Novembre 2022

  • “BOTTICELLI E FIRENZE. LA NASCITA DELLA BELLEZZA”

    “BOTTICELLI E FIRENZE. LA NASCITA DELLA BELLEZZA”

    In “BOTTICELLI E FIRENZE. LA NASCITA DELLA BELLEZZA” rievocazioni oniriche, immagini suggestive della città e riprese di opere straordinarie si alternano alle voci dei massimi esperti, studiosi, storici dell’arte internazionali che narrano splendore e contraddizioni della Firenze di Lorenzo de’ Medici, alla scoperta di uno degli artisti simbolo del Rinascimento italiano.

  • “IPERSONNIA”

    “IPERSONNIA”

    In “IPERSONNIA”, ambientato in un futuro prossimo, nel quale si è trovato un modo alternativo per risolvere il problema del sovraffollamento delle carceri e di tutte le sue nefaste conseguenze, i detenuti vengono costretti a un sonno profondo per tutta la durata della pena, così da ridurre la criminalità all’interno degli istituti penitenziari rendendoli inoffensivi…

  • “SPACE MONKEYS”

    “SPACE MONKEYS”

    “SPACE MONKEYS” girato tra la spiaggia di Crotone e un castello del 1400 situato in montagna a Caccuri, è un teen drama che racconta i sentimenti di Justine Ste, Marta, Balo e Dani, cinque adolescenti che vivono una notte di fine estate sospesa nello spazio e nel tempo che li cambierà per sempre.

  • “La Bambola di Pezza”: il corto sull’adescamento on-line in anteprima in versione VR al Torino Film Festival

    “La Bambola di Pezza”: il corto sull’adescamento on-line in anteprima in versione VR al Torino Film Festival

    “La Bambola di Pezza”: il corto sull’adescamento on-line in anteprima in versione VR al Torino Film Festival Il cortometraggio “La Bambola di Pezza” di Nicola Conversa, sarà proiettato in anteprima nella versione VR, il 29 novembre alle ore 9,30 al Museo Nazionale del Cinema di Torino in occasione della 40° edizione del Torino Film Festival.

  • “Napoli Magica”: il film di e con Marco D’Amore presentato al Torino Film Festival

    “Napoli Magica”: il film di e con Marco D’Amore presentato al Torino Film Festival

    “Napoli Magica”: il film di e con Marco D’Amore presentato al Torino Film Festival Presentato oggi 25 novembre alla 40esima edizione del Torino Film Festival, “Napoli Magica”, il nuovo film diretto e interpretato da Marco D’Amore evento speciale al cinema il 5, 6 e 7 dicembre distribuito da Vision Distribution.

  • Mercoledì: le prime clip della serie Netflix

    Mercoledì: le prime clip della serie Netflix

    Rilasciate da Netflix le prime due clip di Mercoledì, la serie del visionario regista Tim Burton con protagonista Jenna Ortega. E’ approdata il 23 novembre su Netflix: “Mercoledì”, la serie del visionario regista Tim Burton, suo debutto in una serie TV live-action, e che per gli showrunner e produttori esecutivi Alfred Gough e Miles Millar:“Tim…

  • “Il Gatto con gli Stivali 2: L’ultimo Desiderio”: i protagonisti ritratti nei Character Poster Ufficiali Italiani

    “Il Gatto con gli Stivali 2: L’ultimo Desiderio”: i protagonisti ritratti nei Character Poster Ufficiali Italiani

    “Il Gatto con gli Stivali 2: L’ultimo Desiderio”: i protagonisti ritratti nei Character Poster Ufficiali Italiani Arriverà in anteprima al cinema il 3 e 4 dicembre e poi dal 7 nelle sale, “Il Gatto con gli Stivali 2: L’Ultimo Desiderio”, di cui sono stati rilasciati i Character Poster Ufficiali Italianidedicati ai protagonisti di questa nuova…

  • “FOREVER YOUNG”

    “FOREVER YOUNG”

    In “FOREVER YOUNG” siamo in Francia, 1986. Stella, Adèle, Victor e Frank sono nel pieno della propria esplosiva giovinezza. Entrati nella prestigiosa scuola teatrale Les Amandiers creata da Patrice Chéreau e Pierre Romans sentono di avere il mondo nelle mani.

  • “ANATAR”

    “ANATAR”

    In “ANATAR” il popolo degli Anatar, degli extraterrestri umanoidi che si sono evoluti a partire da delle anatre, sono in viaggio nello spazio, dopo che il loro pianeta è collassato, alla ricerca di un nuovo posto vivibile, un nuovo nido per la loro popolazione.

  • “LA PRIMA REGOLA”

    “LA PRIMA REGOLA”

    “LA PRIMA REGOLA” racconta uno spaccato del periodo storico che stiamo vivendo, in cui una scuola superiore di periferia, strutture, studenti e corpo docente sono lo specchio esemplare di una depressione sociale ed economica che sembra irreversibile.