Categoria: Festa del Cinema di Roma 2019

  • “Judy”: la solitudine di un cuore puro – la Recensione

    “Judy”: la solitudine di un cuore puro – la Recensione

    “Judy”: la solitudine di un cuore puro – la Recensione “Prende qualcosa per la depressione? Quattro mariti, le sembra stia funzionando?” Un iniziale movimento di macchina che scava nelle viscere di un primo piano intenso e stretto, penetrando nell’anima, un’anima ingenua ed innocente. Un volto pallido con i capelli corvini ondulati che ne risaltano la purezza e una voce nell’ombra che dice “resta qui e diventerai famosa”, ma il prezzo che si troverà a pagare sarà incommensurabile.

  • “The Farewell – una bugia buona”: la purezza di un cuore tra ragione e sentimento

    “The Farewell – una bugia buona”: la purezza di un cuore tra ragione e sentimento

    “The Farewell – una bugia buona”: la purezza di un cuore tra ragione e sentimento Un detto cinese recita a proposito del cancro: “Le persone con questa malattia muoiono. Ma non è la malattia ad ucciderle, ma la paura”. Avete mai pensato di raccontare con leggerezza e semplicità l’impatto della scoperta di questa malattia in una persona cara? Lulu Wang lo fa, al suo esordio nella regia, dando vita ad una perla rara, una storia autobiografica e sentita, che si apre con una potente didascalia: “Questo film è tratto da una bugia vera”.

  • “The Irishman”, la Recensione del film di Martin Scorsese

    “The Irishman”, la Recensione del film di Martin Scorsese

    “The Irishman”, la Recensione del film di Martin Scorsese “Un film con i miei amici” è così che Martin Scorsese ha presentato “The Irishman” (2019) tra il TIFF (Toronto Film Festival) 2019, il BFI London Film Festival 2019 e la Festa del Cinema di Roma 2019, ma l’ultima fatica del regista di “Taxi Driver” (1975) e “Quei bravi ragazzi” (1990), costato ben 160 milioni di dollari con sei mesi di post-produzione a causa della pioneristica, e costosissima, tecnica di ringiovanimento, non ha avuto vita facile, tanto da aver avuto una delle pre-produzioni più travagliate che la storia del cinema contemporaneo possa ricordare.

  • “Light of my Life”, il ventre generativo del cambiamento, l’innocenza che scolpisce il cuore – la Recensione

    “Light of my Life”, il ventre generativo del cambiamento, l’innocenza che scolpisce il cuore – la Recensione

    “Light of my Life”, il ventre generativo del cambiamento, l’innocenza che scolpisce il cuore – la Recensione “Light of my Life” è l’accendersi di una luce, la luce della vita, la luce della mente, la condizione necessaria per un nuovo inizio in un universo distopico ad un passo dalla fine.

  • “Le Ragazze di Wall Street”, JLO e il suo “Business is Business” nel film presentato alla Festa del Cinema di Roma – la Recensione

    “Le Ragazze di Wall Street”, JLO e il suo “Business is Business” nel film presentato alla Festa del Cinema di Roma – la Recensione

    “Le Ragazze di Wall Street”, JLO e il suo “Business is Business” nel film presentato alla Festa del Cinema di Roma – la Recensione Dopo il successo di “Ricomincio da me”, Jennifer Lopez torna sul grande schermo con “Le Ragazze di Wall Street”, una commedia dal ritmo incalzante presentata nel corso della 14esima edizione della Festa del Cinema di Roma, ispirata ad un’incredibile storia vera raccontata su articolo del New York Magazine da Jessica Pressler ed intitolato “The Hustlers at Scores”.

  • “Motherless Brooklyn – I Segreti di una Città”, Recensione ed Incontro Stampa del film di Edward Norton apertura della 14esima Festa del Cinema di Roma

    “Motherless Brooklyn – I Segreti di una Città”, Recensione ed Incontro Stampa del film di Edward Norton apertura della 14esima Festa del Cinema di Roma

    “Motherless Brooklyn – I Segreti di una Città”, Recensione ed Incontro Stampa del film di Edward Norton apertura della 14esima Festa del Cinema di Roma Come annunciato ad aprire le danze della 14esima edizione della Festa del Cinema di Roma è stato l’atteso “Motherless Brooklyn – I Segreti di una Città”, noir ambientato nella New York degli anni ’50, prodotto, scritto, diretto ed interpretato da Edward Norton, che torna sul grande schermo a vent’anni esatti da “Fight Club”, divenuto un cult, dal suo debutto alla regia avvenuto nel 2002, con la rom – com “Tentazioni d’Amore”, e dalla lettura dell’omonimo romanzo di Jonathan Lethem, da cui è tratto il film.

  • “Scary Stories to tell in the Dark”, la recensione del film prodotto da Guillermo del Toro presentato alla Festa del Cinema di Roma

    “Scary Stories to tell in the Dark”, la recensione del film prodotto da Guillermo del Toro presentato alla Festa del Cinema di Roma

    “Scary Stories to tell in the Dark”, la recensione del film prodotto da Guillermo del Toro presentato alla Festa del Cinema di Roma Tra i titoli presentati in anteprima nel corso della 14esima edizione della Festa del Cinema di Roma, c’è anche l’horror prodotto dal genio visionario Guillermo del Toro, autore anche della sceneggiatura assieme a Patrick Melton e Marcus Dunstan, “Scary Stories to tell in the dark”,  tratto dall’omonimo e bestseller di Alvin Schwartz

  • “Downton Abbey”, in anteprima alla Festa del Cinema di Roma – Recensione ed Incontro Stampa

    “Downton Abbey”, in anteprima alla Festa del Cinema di Roma – Recensione ed Incontro Stampa

    “Downton Abbey”, in anteprima alla Festa del Cinema di Roma – Recensione ed Incontro Stampa E’ arrivato il momento di tornare alla Great House, il 24 ottobre infatti le porte di “Downton Abbey” si apriranno di nuovo per accogliere sua Maestà Re Giorgio V e la Regina consorte. Una visita inaspettata che metterà in subbuglio l’intera proprietà.

  • “WESTERN STARS”, il film di Bruce Springsteen e Thom Zimmy presentato alla Festa del Cinema di Roma

    “WESTERN STARS”, il film di Bruce Springsteen e Thom Zimmy presentato alla Festa del Cinema di Roma

    “WESTERN STARS”, il film di Bruce Springsteen e Thom Zimmy presentato alla Festa del Cinema di Roma Versione cinematografica dell’ultimo album di successo internazionale di Bruce Springsteen, “Western Stars”, nelle sale cinematografiche il 2 e 3 dicembre distribuito da Warner Bros. Pictures, segna il debutto alla regia del Boss, dietro la macchina da presa assieme al suo collaboratore di lunga data Thom Zimny.

  • “La Belle Epoque”, la gallery con Fanny Ardant e Nicolas Bedos alla Festa del Cinema di Roma

    “La Belle Epoque”, la gallery con Fanny Ardant e Nicolas Bedos alla Festa del Cinema di Roma

    “La Belle Epoque”, la gallery con Fanny Ardant e Nicolas Bedos alla Festa del Cinema di Roma Grande successo alla quattordicesima edizione della Festa del Cinema di Roma per la presentazione della sorprendente commedia “LA BELLE ÉPOQUE” di Nicolas Bedos all’interno della sezione “Tutti ne parlano” alla presenza della meravigliosa interprete Fanny Ardant e del regista Nicolas Bedos.