Categoria: Trieste Science+Fiction Festival
-
Trieste Science+Fiction Festival: i vincitori della 22esima edizione
Trieste Science+Fiction Festival: i vincitori della 22esima edizione Si è conclusa con la cerimonia di premiazione al Politeama Rossetti domenica 6 novembre la 22° edizione del Trieste Science+Fiction Festival, la principale manifestazione italiana dedicata alla fantascienza svoltasi al Politeama Rossetti, al Teatro Miela e al DoubleTree by Hilton Trieste.
-
“Something in the Dirt” – Recensione: è un bel viaggione da fuori di testa
“Something in the Dirt” – Recensione: è un bel viaggione da fuori di testa Il quinto film del duo Benson-Moorhead, è una commedia di genere sci-fi dalla doppia identità e anima
-
Trieste Science+Fiction Festival prosegue in streaming su SciFiClub
Trieste Science+Fiction Festival prosegue in streaming su SciFiClub La 22° edizione del Trieste Science+Fiction, la principale manifestazione italiana dedicata al mondo della fantascienza, volge al termine ma il festival non si ferma, raddoppia e torna in streaming.
-
“Warriors of Future” – Recensione: è già storia del cinema di Hong Kong
“Warriors of Future” – Recensione: è già storia del cinema di Hong Kong Al Science + Fiction Festival, arriva l’ambizioso progetto sci-fi che potrebbe rilanciare quella che fu una capitale dell’innovazione cinematografica
-
Trieste Science+Fiction Festival: domenica 6 novembre il primo astronauta italiano Franco Malerba
Trieste Science+Fiction Festival: domenica 6 novembre il primo astronauta italiano Franco Malerba Ultimo giorno di proiezioni e grandi appuntamenti domenica 6 novembre al Trieste Science+Fiction Festival, la manifestazione tra scienza e fantascienza che si concluderà con la tradizionale cerimonia di premiazione serale al Politeama Rossetti.
-
“The Witch: Parte 2 – The Other One” – Recensione: l’ennesimo miracolo made in Korea
“The Witch: Parte 2 – The Other One” – Recensione: l’ennesimo miracolo made in Korea Presentato al Science + Fiction Festival, il secondo episodio della saga supereroistica di Park Hoon-Jung è una piccola perla
-
Trieste Science+Fiction Festival: alla 22esima edizione la Masterclass con l’acclamato regista Neil Marshall
Trieste Science+Fiction Festival: alla 22esima edizione la Masterclass con l’acclamato regista Neil Marshall Penultima giornata della 22° edizione del Trieste Science+Fiction, la più importante manifestazione italiana dedicata al genere fantastico che si concluderà domenica 6 novembre.
-
“Rubikon” ci parla di un futuro plausibile ma non abbastanza
“Rubikon” ci parla di un futuro plausibile ma non abbastanza bene – Recensione Il film di Magdalena Lauristch è un’opera riuscita a metà a causa di una sceneggiatura troppo incostante e prevedibile.
-
“The Artefice Girl” è un piccolo miracolo della fantascienza – Recensione
“The Artefice Girl” è un piccolo miracolo della fantascienza – Recensione L’opera prima di Franklin Ritch è un dramma sul confine tra moralità e libertà nell’era digitale 2.0.
-
Trieste Science+Fiction: proiezioni e incontri della terza giornata
Trieste Science+Fiction: proiezioni e incontri della terza giornata Nella terza giornata di proiezioni e incontri, giovedì 3 novembre, al Trieste Science+Fiction, il festival di fantascienza in programma fino a domenica 6 novembre nel capoluogo giuliano, si comincia alle 11.00 al Rossetti con “2022: i sopravvissuti (Soylent Green)”, cult fantascientifico del 1973 tratto dal romanzo distopico di Harry Harrison con la regia di Richard Fleischer, che verrà presentato in versione restaurata per la sezione Classix.