Categoria: Recensioni film al cinema

  • Jurassic World – La Rinascita, la recensione: una nuova era tra natura e ambizione

    Jurassic World – La Rinascita, la recensione: una nuova era tra natura e ambizione

    Jurassic World – La Rinascita, la recensione di una nuova era che tra natura e ambizione riporta al cinema l’amato franchise. Nato nel 1993 con l’uscita nelle sale dell’iconico Jurassic Park, tratto dal romanzo di fantascienza di Michael Crichton pubblicato nel 1990, il franchise di Jurassic ha rivoluzionato il genere d’avventura, fondendo scienza, spettacolarità visiva…

  • M3GAN 2.0, la recensione: l’IA non vuole servirci, vuole sostituirci

    M3GAN 2.0, la recensione: l’IA non vuole servirci, vuole sostituirci

    M3GAN 2.0, l’Intelligenza Artificiale non ha più bisogno dell’uomo nell’attesissimo sequel con protagonista la bambola assassina. Dopo aver sorpreso il pubblico nel 2023 con un debutto esplosivo e un incasso di oltre 30 milioni di dollari solo negli Stati Uniti, M3GAN si è rapidamente trasformato in un fenomeno globale, e con più di 180 milioni…

  • F1 – Il film, la recensione: il rombo dell’anima della velocità

    F1 – Il film, la recensione: il rombo dell’anima della velocità

    F1 – Il film, la recensione del film diretto da Joseph Kosinski e protagonista Brad Pitt tra adrenalina, riscatto e rivalità. Lo sport della Formula 1 è un universo affascinante dove si intrecciano tecnologia estrema, talento puro, strategie complesse e sfide ai limiti della resistenza umana e meccanica. È un palcoscenico in cui si celebra…

  • 28 Anni Dopo, la recensione: Danny Boyle riapre la ferita dell’incubo virale

    28 Anni Dopo, la recensione: Danny Boyle riapre la ferita dell’incubo virale

    28 Anni Dopo, la recensione del sequel di Danny Boyle che riapre la ferita dell’incubo virale di 28 Giorni Dopo. Nel 2002, con 28 Giorni Dopo, Danny Boyle e Alex Garland rivoluzionarono il cinema horror e post-apocalittico riscrivendo le regole del genere zombie, e abbandonando i cliché più abusati, offrirono un ritratto disturbante del collasso…

  • Elio, la recensione: un viaggio tra le stelle senza una vera profondità

    Elio, la recensione: un viaggio tra le stelle senza una vera profondità

    Elio, la recensione, la nuova avventura tra le stelle targata Disney e Pixar ma senza una vera profondità. L’universo ha sempre affascinato l’uomo, ma questa volta è lo spazio stesso a rispondere. Dal 18 giugno 2025 arriva nelle sale italiane: Elio, il 29esimo film d’animazione firmato Disney e Pixar le cui premesse sono quelle di…

  • Dragon Trainer, la recensione: il live-action che torna a farci sognare con la magia che ci ha fatto innamorare

    Dragon Trainer, la recensione: il live-action che torna a farci sognare con la magia che ci ha fatto innamorare

    Dragon Trainer, la recensione del live-action che torna a farci sognare con la magia che ci ha fatto innamorare. Riportare sul grande schermo un classico dell’animazione in versione live-action rappresenta, sotto molti aspetti, una sfida simile a quella della trasposizione di un romanzo, soprattutto se si pensa alle delusioni di numerosi recenti rifacimenti, fatta eccezione…

  • Ballerina, la recensione: un nuovo passo nell’universo di John Wick dalla fragile identità

    Ballerina, la recensione: un nuovo passo nell’universo di John Wick dalla fragile identità

    Ballerina, la recensione dello spin-off dell’universo di John Wick dalla fragile identità che intrattiene ma non sorprende. Dopo anni di sviluppo e una lavorazione travagliata, iniziata nel 2017, Ballerina, spin-off della celebre saga di John Wick, arriva finalmente nei cinema italiani il 12 giugno, distribuito da 01 Distribution. Diretto da Len Wiseman, già noto per…

  • Karate Kid: Legends, la recensione: un passaggio che emoziona, ma non colpisce

    Karate Kid: Legends, la recensione: un passaggio che emoziona, ma non colpisce

    Karate Kid: Legends, la recensione del nuovo capitolo dell’iconico franchise, un passaggio che emoziona, ma non colpisce, Nel corso degli anni, il franchise Karate Kid si è affermato come un vero e proprio cult. Tutto ha avuto inizio nel 1984 con Per vincere domani – The Karate Kid, che ha saputo conquistare il pubblico bilanciando…

  • La Trama Fenicia, la recensione: un nuovo capitolo del cinema di Wes Anderson

    La Trama Fenicia, la recensione: un nuovo capitolo del cinema di Wes Anderson

    Wes Anderson guarda oltre, e con La Trama Fenicia segna un nuovo capitolo del suo cinema tra fede, estetica e redenzione. Wes Anderson si è sempre distinto per la sua inconfondibile eccentricità e per una cifra stilistica personale, in cui l’equilibrio visivo e la simmetria perfetta hanno catalizzato l’attenzione di pubblico e critica. I suoi…

  • Lilo & Stitch, la recensione: l’anima dell’Ohana torna a brillare sul grande schermo

    Lilo & Stitch, la recensione: l’anima dell’Ohana torna a brillare sul grande schermo

    Lilo & Stitch, l’anima dell’Ohana torna a brillare sul grande schermo con il live-action diretto da Chris Sanders e Dean DeBlois. Uscito nel 2002, Lilo & Stitch, 42esimo classico dell’animazione Disney, scritto e diretto da Chris Sanders e Dean DeBlois, e realizzato prevalentemente presso il Disney-MGM Studio di Orlando, in Florida, ha rappresentato in un…