Categoria: 76ª Mostra del Cinema di Venezia

  • “THE KING”, il dramma shakespeariano Fuori Concorso a Venezia ’76 – Recensione ed Incontro Stampa

    “THE KING”, il dramma shakespeariano Fuori Concorso a Venezia ’76 – Recensione ed Incontro Stampa

    “THE KING”, il dramma shakespeariano Fuori Concorso a Venezia ’76 – Recensione ed Incontro Stampa Principe ribelle e riluttante erede al trono d’Inghilterra, Hal ha voltato le spalle alla vita di corte e vive tra il popolo. Ma quando il tirannico padre muore, Hal, suo malgrado, viene incoronato re con il nome di Enrico V ed è costretto ad abbracciare quella vita alla quale fin ora era sfuggito, destreggiandosi tra la politica di palazzo, il caos, le guerre che il padre si è lasciato alle spalle, e le vicende emotive della sua vita passata, incluso il rapporto con l’intimo amico e mentore, l’anziano cavaliere alcolista John Falstaff.

  • “VENEZIA ‘76”, il Full Video della Cerimonia di Premiazione

    “VENEZIA ‘76”, il Full Video della Cerimonia di Premiazione

    “VENEZIA ‘76”, il Full Video della Cerimonia di Premiazione Il sipario sulla 76esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia è calato da poco più di due giorni, e nonostante qualche polemica e disaccordo, il successo ottenuto è senza alcun dubbio innegabile.

  • “TUTTO IL MIO FOLLE AMORE”, di Gabriele Salvatores Fuori Concorso a Venezia ‘76 – la Recensione

    “TUTTO IL MIO FOLLE AMORE”, di Gabriele Salvatores Fuori Concorso a Venezia ‘76 – la Recensione

    “TUTTO IL MIO FOLLE AMORE”, di Gabriele Salvatores Fuori Concorso a Venezia ‘76 – la Recensione In attesa di approdare nelle sale cinematografiche il prossimo 24 ottobre, Gabriele Salvatores ha presentato in anteprima, Fuori Concorso, alla 76esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il suo ultimo film “TUTTO IL MIO FOLLE AMORE”, liberamente ispirato al romanzo “Se ti abbraccio non aver paura”, in cui l’autore Fulvio Fevras racconta la vera storia di Franco Antonello che assieme al figlio autistico, Andrea, ha viaggiato a bordo di una moto dagli Stati Uniti al Sud America.

  • Venezia 76 – I Vincitori delle Sezioni Orizzonti, Venezia Classici, Venezia Opera Prima e Venice Virtual Reality

    Venezia 76 – I Vincitori delle Sezioni Orizzonti, Venezia Classici, Venezia Opera Prima e Venice Virtual Reality

    Venezia 76 – I Vincitori delle Sezioni Orizzonti, Venezia Classici, Venezia Opera Prima e Venice Virtual Reality Nel corso della Cerimonia di Premiazione, svoltasi ieri sera, oltre alla proclamazione del Leone d’Oro, che ha visto trionfare il “Joker” di Todd Phillips, ed all’assegnazione degli altri premi della Selezione Ufficiale, sono stati consegnati naturalmente anche i riconoscimenti delle altre sezioni della 76esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia: Orizzonti, Venezia Classici, Premio Venezia Opera Prima e Venice Virtual Reality.

  • Venezia ’76: il folle sorriso di “Joker” conquista il Leone d’Oro, a Luca Marinelli la Coppa Volpi per la Miglior Interpretazione Maschile – Tutti i Vincitori

    Venezia ’76: il folle sorriso di “Joker” conquista il Leone d’Oro, a Luca Marinelli la Coppa Volpi per la Miglior Interpretazione Maschile – Tutti i Vincitori

    Venezia ’76: il folle sorriso di “Joker” conquista il Leone d’Oro, a Luca Marinelli la Coppa Volpi per la Miglior Interpretazione Maschile – Tutti i Vincitori Si è conclusa ieri sera la 76esima Mostra d’Arte Internazionale Cinematografica di Venezia. Un’edizione

  • Giornate degli Autori – Venezia 76: Premio del Pubblico BNL a “Un divan à Tunis”

    Giornate degli Autori – Venezia 76: Premio del Pubblico BNL a “Un divan à Tunis”

    Giornate degli Autori – Venezia 76: Premio del Pubblico BNL a “Un divan à Tunis” “Un divan à Tunis (Arab Blues)”, film di Manele Labidi con protagonista Golshifteh Farahadi, ha letteralmente conquistato il pubblico della 16esima edizione delle Giornate degli Autori, aggiudicandosi il Premio del Pubblico BNL con l’82,3% di voti favorevoli.

  • Venezia ’76: “EMA” di Pablo Larraín vince il Premio UNIMED

    Venezia ’76: “EMA” di Pablo Larraín vince il Premio UNIMED

    Venezia ’76: “EMA” di Pablo Larraín vince il Premio UNIMED In occasione della 76° edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, una giuria internazionale composta da 16 studenti provenienti da università associate ad UNIMED, ha assegnato il “Premio UNIMED 2019” al film che meglio rispecchia il valore della diversità culturale, promuove la libertà di espressione artistica e gli scambi culturali. Il premio UNIMED, premio collaterale alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e quest’anno alla sua terza edizione, nasce dalla collaborazione tra UNIMED – Unione delle Università del Mediterraneo, un’associazione di 124 università di 23 paesi di entrambe le sponde del Mediterraneo, la Biennale di Venezia e l’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT.

  • “J’ACCUSE”: Roman Polansky racconta il più grande errore giudiziario della storia francese

    “J’ACCUSE”: Roman Polansky racconta il più grande errore giudiziario della storia francese

    “J’ACCUSE”: Roman Polansky racconta il più grande errore giudiziario della storia francese Gennaio del 1895, a pochi mesi dalla creazione, da parte fratelli Lumière, di quello che convenzionalmente chiamiamo Cinema, il capitano ebreo Alfred Dreyfus, accusato, processato, umiliato e disonorato pubblicamente nel cortile dell’Ecole Militaire di Parigi, poiché ritenuto un informatore dei tedeschi, viene condannato e confinato sull’isola del Diavolo, nelle Guyana francese, dove tenta di lenire la propria angoscia e solitudine scrivendo delle accorate lettere alla moglie.

  • Venezia ’76: I vincitori della 34a edizione della Settimana Internazionale della Critica

    Venezia ’76: I vincitori della 34a edizione della Settimana Internazionale della Critica

    Venezia ’76: I vincitori della 34a edizione della Settimana Internazionale della Critica La Settimana Internazionale della Critica (SIC),sezione autonoma e parallela organizzata dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) nell’ambito della 76. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia (28 agosto – 7 settembre 2019) ha assegnato oggi, venerdì 6 settembre, i premi della trentaquattresima edizione.

  • VENEZIA ‘76 – I Premi del Leoncino d’Oro: vince “Il Sindaco del Rione Sanita’” di Martone e Segnalazione Unicef a “The Painted Bird” di Václav Marhoul

    VENEZIA ‘76 – I Premi del Leoncino d’Oro: vince “Il Sindaco del Rione Sanita’” di Martone e Segnalazione Unicef a “The Painted Bird” di Václav Marhoul

    VENEZIA ‘76 – I Premi del Leoncino d’Oro: vince “Il Sindaco del Rione Sanita’” di Martone e Segnalazione Unicef a “The Painted Bird” di Václav Marhoul Si terrà oggi, venerdì 6 settembre alle ore 17:00 presso la Sala degli Stucchi dell’Hotel Excelsior, alla presenza di Vincenzo Spadafora, Ministro alle Politiche giovanili e allo Sport, e Francesco Samengo, Presidente Unicef Italia, la cerimonia di premiazione del “Leoncino d’Oro”, istituito da Agiscuola nel 1989, giunto alla 31a edizione e divenuto nel tempo uno dei premi collaterali più significativi della Mostra di Venezia. La cerimonia sarà presenziata da Luciana Della Fornace, Presidente Agiscuola.