Categoria: 82° Mostra del Cinema di Venezia
-
Soundtrack Stars Award 2025: a Duse il Premio per la Migliore Colonna Sonora
Duse vince il Premio per la Migliore Colonna Sonora del Soundtrack Stars Award 2025, a La Grazia la menzione speciale. Va a Duse di Pietro Marcello il Soundtrack Stars Award 2025 per la migliore colonna sonora tra i film della selezione ufficiale all’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Lo ha deciso la Giuria che…
-
Tiziano Menichelli vince la V edizione del Premio RB Casting a Venezia 82
Tiziano Menichelli vince la V edizione del Premio RB Casting all’82esima Mostra Internazionale Cinematografica di Venezia. Tiziano Menichelli è il vincitore della quinta edizione del Premio RB Casting per la migliore interpretazione all’82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia (27 agosto – 6 settembre 2025). Un Premio Collaterale indirizzato esclusivamente agli interpreti dei film italiani selezionati in Concorso,…
-
Venezia 82: a Paolo Sorrentino il Premio Mimmo Rotella
A Paolo Sorrentino il Premio Mimmo Rotella della 24esima edizione del Premio Fondazione Mimmo Rotella a Venezia 82. Si è svolta nel giardino della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, sul Canal Grande, la cerimonia di consegna della ventiquattresima edizione del Premio Fondazione Mimmo Rotella, evento collaterale della 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica organizzata dalla Biennale di…
-
The Voice of Hind Rajab vince il 37esimo Leoncino d’Oro
The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania vince il 37esimo Leoncino d’Oro e la 46 Segnalazione Cinema for Unicef. Il 5 settembre, penultima giornata dell’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, alle ore 17.30 all’Hotel Excelsior presso la sala Tropicana 2, si è svolta la cerimonia di premiazione del Leoncino d’Oro istituito da AGISCUOLA e promosso da A.G.I.S.,…
-
Elisa, la recensione: il peso della colpa, la possibilità di redenzione
Leonardo Di Costanzo, con Elisa porta all’82esima Mostra del Cinema di Venezia, il peso della colpa e la possibilità di redenzione. Nei film di Leonardo Di Costanzo (L’intervallo, 2012; L’intrusa, 2017; Ariaferma, 2021), regista e sceneggiatore due volte David di Donatello, ci sono prima di tutto le atmosfere, che immergono lo spettatore in un mondo…
-
Duse, la recensione: un ritratto sincero dell’ultima Duse
Pietro Marcello porta all’82esima Mostra del Cinema di Venezia Duse con protagonista Valeria Bruni Tedeschi. Tra i film più attesi dell’82esima Mostra del Cinema di Venezia, Duse di Pietro Marcello, regista già apprezzato per film come La bocca del lupo e Martin Eden, che torna al Lido con un’opera che si discosta dal racconto biografico…
-
Frankenstein, conferenza stampa: del Toro e il cast raccontano un sogno diventato film
Guillermo del Toro e il cast raccontano Frankenstein, un sogno diventato film all’82esima Mostra di Venezia. Alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, dopo la proiezione in anteprima mondiale, l’attesa era palpabile per la conferenza stampa di Frankenstein, l’ultima opera visionaria di Guillermo del Toro, che, dopo il successo de La forma dell’acqua, premiata…
-
The Last Viking, la recensione: una black comedy sull’umanità nascosta
Anders Thomas Jensen porta all’82esima Mostra del Cinema di Venezia una black comedy piena di umanità e ironia. Presentato fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2025, The Last Viking è il nuovo film di Anders Thomas Jensen, regista danese già noto per le sue commedie nere e originali, che dopo il successo al…
-
Il Mostro – La serie, la recensione: un labirinto di verità, orrore e dubbi
Il Mostro, la serie targata Netflix di Stefano Sollima che risveglia la memoria collettiva su una delle vicende italiane più inquietanti. Il Mostro, la nuova serie TV in quattro episodi diretta da Stefano Sollima e creata insieme a Leonardo Fasoli, riporta alla luce una delle pagine più oscure e tormentate della storia italiana: la vicenda…
-
Father Mother Sister Brother, la recensione: la famiglia in tre atti di Jim Jarmush
Father Mother Sister Brother, la famiglia in tre atti secondo Jarmusch tra silenzi, legami spezzati e fantasmi emotivi. Father Mother Sister Brother, presentato in concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, segna il ritorno in grande stile di Jim Jarmusch, uno dei registi più iconici e riconoscibili del cinema indipendente americano: autore di opere…