Categoria: 82° Mostra del Cinema di Venezia
-
The Voice of Hind Rajab, la recensione: il film che ci invita a non voltare lo sguardo
The Voice of Hind Rajab, il film diretto da Kaouther Ben Hania, in concorso a Venezia 82, ci invita a non voltare lo sguardo. La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia è ogni anno una preziosa occasione per scoprire storie che non solo intrattengono, ma che ci costringono a guardare la realtà con occhi diversi,…
-
L’Étranger, la recensione: Ozon rilegge Camus con rigore e distanza emotiva
François Ozon rilegge il capolavoro di Albert Campus: L’Étranger, e lo fa con compostezza formale e distanza emotiva. A nove anni da Frantz, François Ozon torna in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, giunta alla sua 82esima edizione, con una sfida ancora più ambiziosa: portare sullo schermo uno dei pilastri della letteratura del Novecento,…
-
A House of Dynamite, la recensione: il thriller nucleare che interroga il mondo
La corsa contro l’annientamento, tra tensione politica, umanità fragile e realismo visivo di A House of Dynamite. Dopo il Leone d’Argento del 2008 con The Hurt Locker — che la rese la prima donna a vincere l’Oscar per la regia — e il successo di Detroit nel 2017, Kathryn Bigelow è diventata una figura chiave…
-
Dead Man’s Wire, la recensione: il ritorno di Gus Van Sant tra follia, giustizia e spettacolo mediatico
Il ritorno di Gus Van Sant alla Mostra del Cinema di Venezia tra follia, giustizia e spettacolo mediatico con Dead Man’s Wire. Gus Van Sant firma il suo ritorno al grande cinema portando fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, giunta alla sua 82esima edizione, Dead Man’s Wire, uno dei sequestri più assurdi e…
-
Ammazzare Stanca, la recensione: un’intenzione forte, un racconto debole
Ammazzare Stanca, il peso dell’obbedienza e il costo della ribellione nel viaggio imperfetto dentro la coscienza di un ex killer. Quali sono le conseguenze di crescere in una famiglia legata alla ‘ndrangheta calabrese e, a un certo punto, decidere di non obbedire più? Ammazzare stanca, il nuovo film di Daniele Vicari, presentato in concorso nella…
-
A Pied D’Oeuvre, la recensione: a Valérie Donzelli stavolta non riesce il miracolo
Presentato in Concorso a Venezia 82 il nuovo film della cineasta francese, una tragica odissea sulla povertà un po’ troppo autocompiaciuta. Un film potente, un film attuale, ma forse un film un po’ troppo retorico e laccato. A Pied D’Oeuvre di Valérie Donzelli era tra i titoli più attesi di questa Venezia 2025. Il risultato…
-
Il mago del Cremlino, la recensione: il gelo del potere, il vuoto della verità
Assayas con Il mago del Cremlino porta sullo schermo il potere russo visto da dentro, ma l’affresco politico resta freddo e distante. Nasce dall’omonimo romanzo dello scrittore italiano Giuliano Da Empoli, professore di politica comparata all’Istituto di studi politici di Parigi, Il mago del Cremlino (Le Mage du Kremlin), il nuovo film in Concorso alla…
-
Portobello di Marco Bellocchio, la recensione dei primi due episodi: la colpa, l’innocenza e la memoria di un Paese
Portobello, Marco Bellocchio racconta con il suo sguardo lucido e politico, la colpa, l’innocenza e la memoria di un Paese. Portobello è la nuova serie firmata da Marco Bellocchio, uno dei grandi maestri del cinema italiano, noto per la sua capacità di affrontare con rigore e intensità le fratture della storia nazionale, che con il…
-
The Smashing Machine, la recensione: la forza, la fragilità e il prezzo dell’invincibilità
The Smashing Machine, diretto da Benny Safdie e con Dwayne Johnson, racconta la forza, la fragilità e il prezzo dell’invincibilità. Negli anni ’90, Mark Kerr era molto più di un campione: era un colosso, una leggenda vivente. Soprannominato The Smashing Machine per la potenza devastante con cui dominava i primi tornei UFC e i circuiti…
-
Il Maestro, recensione: un racconto di crescita trattenuto
A Venezia 82 Andrea Di Stefano presenta: Il Maestro, un racconto di crescita delicato ma trattenuto con Pierfrancesco Favino. Presentato Fuori Concorso alla 82esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Il Maestro segna il ritorno alla regia di Andrea Di Stefano, che sceglie di raccontare un’estate di formazione, cadute e inaspettate seconde possibilità con uno…