diane keaton

Addio a Diane Keaton, la straordinaria attrice si è spenta a 79 anni

La straordinaria e inconfondibile attrice premio Oscar Diane Keaton si è spenta a 79 anni nella sua casa in California.

Il cinema mondiale perde una delle sue figure più straordinarie e inconfondibili: Diane Keaton è morta all’età di 79 anni nella sua casa in California. Le cause della morte non sono state rese note.

Volto indimenticabile del cinema americano, ha saputo unire eleganza, ironia e anticonformismo in una carriera lunga oltre cinquant’anni. Nata a Los Angeles il 5 gennaio 1946, Diane Keaton – all’anagrafe Diane Hall – ha segnato profondamente l’immaginario cinematografico americano. La svolta arrivò nel 1977, quando interpretò Annie Hall nell’omonimo film di Woody Allen. La sua interpretazione, autentica, intelligente e disarmante, le valse l’Oscar come miglior attrice protagonista. Ma Annie Hall fu molto più di un successo personale: divenne un simbolo generazionale, un manifesto di libertà espressiva e di stile individuale. Il suo look, con completi maschili, cappelli larghi e un’eleganza fuori da ogni regola, fece epoca, entrando nella storia non solo del cinema, ma anche della cultura pop.

Il rapporto con Woody Allen fu centrale nei primi anni della sua carriera, ma Diane Keaton seppe ben presto costruirsi un’identità artistica autonoma, collaborando con alcuni dei più grandi registi della storia. In Il padrino, diretto da Francis Ford Coppola, diede vita al personaggio di Kay Adams, la moglie di Michael Corleone, una donna che attraversa l’epopea della famiglia mafiosa con dignità e inquietudine. In Reds, accanto a Warren Beatty, fu la giornalista rivoluzionaria Louise Bryant, dimostrando una straordinaria capacità drammatica che le valse un’altra candidatura all’Oscar.

Negli anni ha saputo alternare con disinvoltura ruoli comici e drammatici, diventando protagonista di alcune delle commedie più riuscite del cinema americano contemporaneo. In Baby Boom ha raccontato con ironia le difficoltà e i paradossi di una donna in carriera alle prese con la maternità. In La stanza di Marvin ha condiviso lo schermo con Meryl Streep e Leonardo DiCaprio, offrendo una delle sue interpretazioni più intense. Con Il club delle prime mogli ha saputo parlare alle donne con leggerezza e intelligenza, mentre in Tutto può succedere, al fianco di Jack Nicholson, ha mostrato che anche l’amore oltre i cinquanta può essere vivido, profondo e assolutamente cinematografico.

Diane Keaton non è stata solo un’attrice: ha lavorato anche come regista, produttrice, scrittrice e fotografa. Appassionata di arte, architettura e design, ha pubblicato libri e raccolte fotografiche che raccontano il suo sguardo unico sul mondo. Lontana dal gossip e dallo stile di vita delle star, ha vissuto in modo riservato, adottando due figli e costruendo una famiglia secondo le sue regole, sempre fedele alla sua idea di libertà.

Con la sua voce roca, gli occhi vivaci e quel modo inconfondibile di essere, Diane Keaton ha lasciato un segno indelebile. Non era solo un’attrice, ma una presenza capace di catturare l’attenzione anche senza essere al centro della scena.


Pubblicato

in

da

Tag: