robert redford

Addio a Robert Redford, la leggenda del cinema ci lascia a 89 anni

Robert Redford, icona del cinema e fondatore del Sundance, dopo una carriera tra successi e impegno civile ci lascia a 89 anni.

Robert Redford, uno dei volti più amati e influenti di Hollywood, è morto all’età di 89 anni nella sua casa nello Utah. La notizia è stata confermata da Cindi Berger, amministratore delegato dell’agenzia Rogers & Cowan PMK, che ha comunicato al New York Times che l’attore e regista è scomparso nel sonno, non rendendo però noto alcuna informazione sulla causa precisa del decesso.

Redford, famoso per il suo fascino da ragazzo d’oro e per un carisma naturale che lo ha reso un’icona negli anni ’70, ha vissuto una carriera lunga e ricca di successi. Ha saputo conquistare sia il grande pubblico che la critica, lasciando un segno profondo sia come attore che come regista. Nel 1980 vinse l’Oscar per la regia del film Gente comune, affermandosi anche dietro la macchina da presa.

Tra le sue interpretazioni più celebri ricordiamo ruoli in capolavori come Butch Cassidy, La stangata, Tutti gli uomini del presidente, I tre giorni del Condor e Come eravamo. Il suo volto è diventato simbolo di un’epoca, con i capelli biondi spettinati, lo sguardo deciso e un sorriso magnetico. Redford ha incarnato l’eroe americano moderno, spesso tormentato, ma sempre autentico.

Nonostante la fama, non ha mai rinunciato al suo spirito indipendente. È stato uno dei principali sostenitori del cinema d’autore, fondando nel 1981 il Sundance Film Institute, da cui è nato uno dei festival più importanti al mondo dedicati al cinema indipendente. Grazie al suo impegno, molti giovani registi hanno avuto la possibilità di farsi conoscere e lanciare la propria carriera.

Negli ultimi anni si era allontanato progressivamente dalle scene, ma ha continuato a contribuire all’industria. Tra le sue ultime apparizioni ricordiamo il cameo in Avengers: Endgame e il film The Old Man & the Gun del 2018, accolto con entusiasmo dalla critica. Redford ha anche prodotto progetti televisivi, tra cui la serie Dark Winds.

Nato nel 1936, aveva iniziato la sua carriera tra teatro e televisione, apparendo in serie come Alfred Hitchcock presenta e Ai confini della realtà. Il debutto cinematografico avvenne nel 1962 con War Hunt, mentre il grande successo arrivò con Butch Cassidy, in coppia con Paul Newman, nel 1969. Da lì in poi, una serie di successi lo consacrarono star indiscussa del box office. Oltre alla sua attività artistica, Redford si è distinto per l’impegno ambientale e sociale. Sempre attento a tematiche civili, ha cercato infatti di usare la sua notorietà per sostenere cause importanti e dare voce a chi ne aveva bisogno.

Robert Redford lascia un’eredità immensa: non solo film memorabili, ma anche un modo diverso di intendere il cinema, più libero, più vero, con la sua scomparsa, il mondo perde non solo un grande artista, ma anche un visionario che ha saputo trasformare il successo in strumento di cambiamento.


Pubblicato

in

da

Tag: