Svelato il programma della 23esima edizione di Alice nella Città che si svolgerà in parallelo con la Festa del Cinema di Roma.
Dal 15 al 26 ottobre 2025, torna a Roma la ventitreesima edizione di Alice nella Città, che si svolgerà in parallelo alla Festa del Cinema. Diretto da Fabia Bettini e Gianluca Giannelli e organizzato dall’Associazione Culturale PlayTown Roma, il festival è realizzato con il sostegno delle principali istituzioni culturali cittadine e in collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma e la Fondazione Musica per Roma.
Dopo il successo della scorsa edizione, UNBOX|SHORT FILM DAYS entra nel programma ufficiale del MIA – Mercato Internazionale Audiovisivo, uno dei principali appuntamenti per l’industria audiovisiva internazionale. Grazie al supporto della Camera di Commercio di Roma, di SIAE e di Rai Cinema, UNBOX rafforza il suo ruolo di incubatore di idee e spazio di crescita per il cinema breve.
Il 6 ottobre, durante la conferenza stampa del MIA, verranno annunciati i progetti selezionati per le categorie Pitch e Academy, quest’ultima realizzata in collaborazione con l’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello. L’obiettivo è sostenere giovani registi che si affacciano per la prima volta al cinema o alla serialità.
Fedele alla sua attenzione per il cinema delle nuove generazioni e per le voci più originali, Alice nella Città presenta anche quest’anno un programma ricco di anteprime, debutti alla regia e opere firmate da autori affermati. Oltre al concorso principale, il festival propone una selezione di titoli fuori concorso, un focus sul cinema italiano con il Premio del Pubblico, alcune proiezioni speciali e una selezione di serie TV.
Prosegue anche la collaborazione con la Festa del Cinema di Roma, con un evento speciale che chiuderà il festival e con la sezione Sintonie, realizzata insieme alla Mostra del Cinema di Venezia e dedicata a film presentati nelle sezioni Orizzonti e Biennale College.
Arricchiscono il programma cinque restauri e un’ampia selezione di cortometraggi, che quest’anno saranno 43. Selezionati insieme a Christian De Schutter e Vanessa Tonnini – nuova componente del comitato di Onde Corte – i corti saranno proiettati, come da tradizione, all’Auditorium della Conciliazione e includeranno opere in concorso e fuori concorso, titoli scelti per il percorso Academy e una serie di proiezioni speciali.
CONCORSO
LA TORTA DEL PRESIDENTE di Hasan Hadi
MY FATHER’S SHADOW di Akinola Davies Jr.
THE OTHER SIDE OF SUMMER di Vojtěch Strakatý
LA PICCOLA AMELIE di Liane-Cho Han e Maïlys Vallade
REBUILDING di Max Walker-Silverman
AMOEBA di Tan Siyou
FORASTERA di Lucía Aleñar Iglesias
MY DAUGHTER’S HAIR (RAHA) di Hesam Farahmand
DANCE OF THE LIVING (LA LUCHA) di José Alayón
SUNDAYS di Alauda Ruiz de Azúa
ANEMONE di Ronan Day-Lewis
FUORI CONCORSO
GOOD BOY di Ben Leonberg (film d’apertura)
A SECOND LIFE di Laurent Slama
DANDELION’S ODYSSEY di Momoko Seto
THE CHORAL di Nicholas Hytner
PROIEZIONI SPECIALI
BLUEY AL CINEMA: COLLEZIONE GIOCARE AGLI CHEF di Joe Brumm
THE BAD BOY AND ME di Justin Wu
PANORAMA ITALIA – CONCORSO
SQUALI di Daniele Barbiero
2 CUORI E 2 CAPANNE di Massimiliano Bruno
BOUCHRA di Orian Barki e Meriem Bannani
GIOIA MIA di Margherita Spampinato
ULTIMO SCHIAFFO di Matteo Oleotto
LEILA di Alessandro Abba Legnazzi, Giada Vincenzi e Clementina Abba Legnazzi
PANORAMA ITALIA . PROIEZIONI SPECIALI
PER TE (in coproduzione con Festa del Cinema) di Alessandro Aronadio
DOMANI INTERROGO di Umberto Riccioni Carteni
UNA FAMIGLIA SOTTOSOPRA di Alessandro Genovesi (film di chiusura)
PANORAMA ITALIA – FUORI CONCORSO SERIE
LA PRESIDE di Luca Miniero
UN PROFESSORE STAGIONE TRE di Andrea Rebuzzi
L’APPARTAMENTO SOLD OUT di Giulia Manfredoni e Paolo Apolloni
ONDE CORTE – CONCORSO INTERNAZIONALE
THE SPECTACLE di Bálint Kenyeres
KRÀLIK di Alessandro M. Rocca
ALI di Adnan Al Rajeev
LAST TROPICS di Thanasis Trouboukis
DERBY di Aisha Amin
RAGE di Moreno Blanco, Santi Pujol Amat
JÄHRLINGE di Jonathan Schaller
ATTITUDE di Shahrzad Rezaei
LA MORT DU POISSON di Eva Lusbaronian
UNA NOTTE di Rob Harris
ONDE CORTE – CONCORSO PANORAMA ITALIA
ASTRONAUTA di Giorgio Giampà
JACO di Alessandro Penta
CIAO VARSAVIA di Diletta Di Nicolantonio
BRATISKA di Gregorio Mattiocco
FIJI di Andrea Lamedica
AND EMY SHAPED HER NAILS di Camilla Carè
FELICIDAD di Francesco Mastroleo
FIORI CADONO di Ludovica Galletta
LOS INGRAVIDOS di Antonio Morra
DE DONDE VIENES, SILENCIO di Niccolò Donatini
ONE CONRTE – FUORI CONCORSO PANORAMA ITALIA
CACCIATORI D’URANIO di Davide Palella
SUNDAY di Giulio Tonincelli
TAPIS ROULANT di Francesco Taverna
NIENTE DI SPECIALE di Giovanni Conte
FORTUNA di Maurizio Forcella
MOON RABBIT Giuseppe De Lauri
PLUTONE di Alessandro Padovani
THE GHOSTS di Federico Papagna
ONDE CORTE – PROIEZIONE SPECIALE
L’ASCOLTO di Giorgio Diritti
SU CANE EST SU MIU di Salvatore Mereu
RANDAGHI di Enrico Motti, Emanuele Motti
WE ALL FALL DOWN di Marco Simon Puccioni
UN NUOVO PAZIENTE di Stefano Grasso
IL VELO di Cristian Patanè
TEMPI SUPPLEMENTARI di Matteo Memè
SINTONIE
HATESHINAKI SCARLET (SCARLET) di Mamoru Hosoda
UN ANNO DI SCUOLA di Laura Samani
AGNUS DEI di Massimiliano Camaiti
STRANGE RIVER di Jaume Claret Muxart
FUORI SALA
RIP di Alessandro D’Ambrosi
REGRETTING YOU – TUTTO QUELLO CHE NON TI HO DETTO di Josh Boone