immagine film ammazzare stanca

Ammazzare Stanca: svelati il trailer e l’uscita del film di Daniele Vicari

Rilasciato il trailer di Ammazzare Stanca, il film di Daniele Vicari nei cinema dal 4 dicembre con 01 Distribution.

Ammazzare stanca, il nuovo film di Daniele Vicari, dopo essere stato presentato in concorso nella sezione Spotlight – Selezione Ufficiale dell’ 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, arriverà nelle sale il 4 dicembre distribuito da 01 Distribution. Nell’attesa vi mostriamo di seguito il trailer ufficiale.

Qui la RECENSIOE DI VENEZIA 82: Ammazzare Stanca, la recensione: un’intenzione forte, un racconto debole

Ammazzare stanca è interpretato da: Gabriel MontesiVinicio MarchioniSelene CaramazzaAndrea FuortoThomas TrabacchiPier Giorgio BellocchioFrancesco La MantiaVincenzo ZampaAglaia MoraCristiana VaccaroEnrico SalimbeniSaverio Malara e Rocco Papaleo nel ruolo di don Peppino Pesce. 

Prodotto da Pier Giorgio Bellocchio e dai Manetti bros., il film è una produzione Mompracem con Rai Cinema, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission.

Ammazzare Stanca, sinossi

Ammazzare stanca è l’autobiografia di un ragazzo che si ribella al suo destino criminale. Si chiama Antonio Zagari e la sua è una storia vera Antonio Zagari ha poco più di vent’anni e dopo aver ucciso, rapinato, rapito, finisce in galera a metà anni ‘70. Qui incontra un desiderio mai provato prima: scrivere.

Scrive di se stesso, del fratello Enzo, della propria famiglia calabrese trapiantata in Lombardia dai primi ‘50, della ferocia di suo padre Giacomo che lo inchioda a un modo di vivere ineludibile, segnato nel destino di chi nasce in un determinato contesto, quello della ‘ndrangheta. Antonio scrive dei molteplici lavori che pratica nell’industria fiorente della zona del Varesotto nella quale cresce, un’isola felice, come ironicamente ricorda anche lui. Della fragilità muta di sua madre. Dell’amore della propria vita, Angela, poche parole ma molto sentite. Soprattutto scrive dell’uccidere: racconta con dettagli crudi e spesso con funerea ironia gli omicidi efferati ai quali ha partecipato.

Per lui uccidere diventa via via un peso insostenibile, fino alla ripulsa per il sangue, una ribellione del corpo prima che della coscienza, che però mette in pericolo le persone che ama e la sua stessa vita. Mentre i suoi coetanei si ribellano nelle fabbriche, nelle università, nelle piazze, in lui cresce il rifiuto per l’esercizio del potere e per la ferocia del genitore. Deve trovare il coraggio di andare contro il padre e tramare contro di lui una vendetta peggiore della morte, ma non è facile ed è molto pericoloso.


Pubblicato

in

da

Tag: