Categoria: Approfondimenti

  • Il Miglio Verde, curiosità: il film che ha commesso il reato di rimanere nel cuore del pubblico

    Il Miglio Verde, curiosità: il film che ha commesso il reato di rimanere nel cuore del pubblico

    5 curiosità su Il Miglio Verde, il film prodotto, scritto e diretto da Frank Dorabont con Tom Hanks e Michael Clarke Duncan. Uscito nelle sale statunitensi il 10 dicembre 1999 e in quelle italiane il 10 marzo 2000, Il Miglio Verde (The Green Mile) è un film che ha segnato un’epoca. Scritto e diretto da…

  • Il Diavolo veste Prada: curiosità e retroscena del cult della moda

    Il Diavolo veste Prada: curiosità e retroscena del cult della moda

    Tra i film più amati dagli appassionati di moda c’è Il Diavolo veste Prada, di cui vi sveliamo qualche curiosità e retroscena. Uscito nel 2006, Il Diavolo veste Prada è diventato un’icona culturale che ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama cinematografico e nell’immaginario collettivo. La sua miscela perfetta di satira mordace, commedia brillante e riflessione…

  • Gli 85 anni di Anthony Hopkins nei suoi 5 personaggi più importanti

    Gli 85 anni di Anthony Hopkins nei suoi 5 personaggi più importanti

    Gli 85 anni di Anthony Hopkins nei suoi 5 personaggi più importanti Anthony Hopkins compie 85 anni, lo fa in forma smagliante, pochissimi attori nella storia hanno dimostrato non solo e non tanto la sua longevità, la sua capacità di rimanere grande protagonista della settima arte ad un’età così artisticamente avanzata, ma anche il suo…

  • I Dinosauri di Jurassic World non hanno nulla di realistico

    I Dinosauri di Jurassic World non hanno nulla di realistico

    Anche nel terzo capitolo della saga sequel, la fantasia su come sono stati ricreati questi animali la fa padrone su realismo e scienza. Ora che i dinosauri di Steven Spielberg sono tornati sul grande schermo con “Jurassic World Dominion” guardare indietro nel tempo a questo franchise, significa anche fare i conti con quanto abbia sovente…

  • Animali Fantastici: una saga di cui si poteva fare a meno

    Animali Fantastici: una saga di cui si poteva fare a meno

    “Animali Fantastici”: una saga di cui si poteva fare a meno “Animali fantastici – I segreti di Silente”, stando alle prime recensioni internazionali, al momento appare essere il film più equilibrato e riuscito della saga di “Animali Fantastici”, in cui ci si è avvicinati di più alla bellezza che ha fatto della saga originale di…

  • Gran Torino: una parabola morale sull’America contemporanea

    Gran Torino: una parabola morale sull’America contemporanea

    Gran Torino, la parabola morale sull’America contemporanea diretta e interpretata nel 2008 da Clint Eastwood. Quando Clint Eastwood diresse Gran Torino nel 2008, si trovava in una fase matura della sua carriera, forte di oltre cinquant’anni di esperienza come attore e regista, con una solida reputazione costruita su ruoli iconici nei western e nei polizieschi.…

  • Via col Vento, come è nato un classico del cinema

    Via col Vento, come è nato un classico del cinema

    Via col Vento, come è nato l’indimenticabile classico cinematografico adattamento dell’omonimo romanzo di Margaret Mitchell. Tra i grandi classici della storia del cinema, Via col Vento occupa un posto d’onore. Questo epico adattamento dell’omonimo romanzo del 1936 di Margaret Mitchell è infatti diventato una pietra miliare della settima arte, capace di attraversare le generazioni e…

  • Mystic River, curiosità: un’opera che scava nelle profondità dell’animo umano

    Mystic River, curiosità: un’opera che scava nelle profondità dell’animo umano

    Mystic River, alcune curiosità sul capolavoro di Clint Eastwood che scava nelle profondità dell’animo umano. Diretto da Clint Eastwood nel 2003, Mystic River è tratto dal romanzo La morte non dimentica di Dennis Lehane, autore noto per la sua capacità di intrecciare noir e dramma psicologico. Il film rappresenta una delle opere più cupe e…

  • Dunkirk, la guerra come esperienza sensoriale, temporale e collettiva            

    Dunkirk, la guerra come esperienza sensoriale, temporale e collettiva            

    Dunkirk, la guerra come esperienza sensoriale, temporale e collettiva nell’opera diretta da Christopher Nolan.            Dunkirk, scritto e diretto da Christopher Nolan nel 2017, è molto più di un semplice war movie: è un’esperienza cinematografica totalizzante che trascende i confini del genere per trasformarsi in una rappresentazione sensoriale, psicologica e quasi astratta…

  • Casablanca: l’eterno ritorno dell’more e del coraggio nel cuore del cinema

    Casablanca: l’eterno ritorno dell’more e del coraggio nel cuore del cinema

    Casablanca, l’eterno ritorno dell’amore e del coraggio nel cuore del cinema nel capolavoro classico diretto da Michael Curtiz. Pochi film nella storia del cinema hanno saputo fondere così intimamente il destino dei personaggi con quello dell’umanità intera come Casablanca. Non è solo una storia d’amore né solo un dramma di guerra: è una parabola sulla…