Categoria: Approfondimenti
-
Jackie, Spencer, Maria: le anime perdute dei biopic di Pablo Larraín
Jackie, Spencer, Maria, le anime perdute ritratti nei film biografici diretti dal regista cileno Pablo Larraín. Diretti da Pablo Larraín: Jackie del 2016, Spencer del 2021 e Maria del 2024, non sono semplici ritratti cinematografici di icone del Novecento, ma vere e proprie raffigurazioni che sfidano le convenzioni del genere attraverso cui il regista cileno…
-
My Fair Lady: l’eleganza del linguaggio, il potere della trasformazione
My Fair Lady, l’eleganza del linguaggio e il potere della trasformazione nell’iconico film del 1964 con protagonista Audrey Hepburn. Tratto dall’omonimo musical di Broadway del 1956, scritto da Alan Jay Lerner (testi) e Frederick Loewe (musiche), ispirato alla celebre commedia Pigmalione di George Bernard Shaw, My Fair Lady è la raffinata trasposizione cinematografica diretta da…
-
Intervista col Vampiro: un racconto gotico tra introspezione e dannazione eterna
Intervista col Vampiro, il racconto gotico tra introspezione e dannazione eterna con protagonisti Tom Cruise e Brad Pitt. Adattamento dell’omonimo romanzo di Anne Rice, Intervista col Vampiro, uscito nel 1994 e diretto da Neil Jordan, rappresenta un punto di svolta nella rappresentazione cinematografica della figura del vampiro, segnando una frattura decisiva rispetto agli stereotipi classici…
-
Shining, curiosità: l’orrore come architettura della mente
Shining, l’orrore come architettura della mente nel capolavoro del 1980 diretto, prodotto e co-scritto da Stanley Kubrick. Co-scritto, diretto e prodotto da Stanley Kubrick, Shining è una pietra miliare del cinema horror e un esempio emblematico della straordinaria capacità del regista di sovvertire e rielaborare i codici narrativi dei generi cinematografici. Liberamente ispirato all’omonimo romanzo del…
-
Mamma Roma di Pier Paolo Pasolini: il sogno infranto del riscatto sociale
Una madre, un figlio, e la condanna dell’emarginazione nella Roma del dopoguerra nel capolavoro di Pier Paolo Pasolini: Mamma Roma. Mamma Roma, scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini nel 1962, è considerato uno dei capolavori del cinema italiano del dopoguerra. Secondo lungometraggio del regista, dopo Accattone, il film torna a raccontare la periferia romana,…
-
Pretty Woman: la fiaba urbana che ha riscritto le regole della commedia romantica
Pretty Woman, la fiaba urbana che ha riscritto le regole della commedia romantica con protagonisti Julia Roberts e Richard Gere. Quando Pretty Woman debuttò al cinema nel 1990, nessuno avrebbe potuto prevedere l’impatto duraturo che avrebbe avuto sulla cultura popolare e sull’evoluzione della commedia romantica. Diretto da Garry Marshall, il film sembrava inizialmente una classica…
-
Luca Marinelli: il camaleonte del cinema italiano
Luca Marinelli, dal dramma psicologico al biopic è il camaleonte del panorama cinematografico italiano e internazionale. Luca Marinelli è senza dubbio uno dei volti più distintivi e apprezzati del panorama cinematografico italiano e internazionale. La sua carriera si distingue per la straordinaria capacità di reinventarsi, attraversando con naturalezza e profondità una vasta gamma di generi:…
-
Cuori Ribelli: l’epopea del sogno americano tra amore, avventura e identità
Cuori Ribelli, l’epopea del sogno americano tra amore, avventura e identità di Ron Howard con protagonisti Tom Cruise e Nicole Kidman. Presentato fuori concorso al 45° Festival di Cannes nel 1992, Cuori Ribelli (Far and Away) è un ambizioso affresco storico firmato da Ron Howard, che mescola melodramma, avventura e tematiche sociali all’interno di un…
-
A Complete Unknown, curiosità: il viaggio di Bob Dylan verso l’immortalità artistica arriva
Alcune curiosità del viaggio di Bob Dylan verso l’immortalità nel film biografico A Complete Unknown con Timothée Chalamet. Diretto dal candidato all’Oscar® James Mangold, A Complete Unknown è un ritratto intimo e appassionato del periodo di svolta nella vita e nella carriera di Bob Dylan, ambientato nei primi anni ’60, interpretato da un intenso Timothée…
-
Batman di Tim Burton: il film che ha ridefinito il supereroe al cinema
Batman diretto dal visionario regista Tim Burton è il film che ha ridefinito la rappresentazione del supereroe al cinema. Quando Batman uscì nelle sale nel 1989, il mondo del cinema non fu più lo stesso. Diretto da Tim Burton e ispirato all’omonimo personaggio della DC Comics, il film segnò una rottura netta con la rappresentazione…