Emanuela Giuliani
-

Ammazzare Stanca, la recensione: un’intenzione forte, un racconto debole
Ammazzare Stanca, il peso dell’obbedienza e il costo della ribellione nel viaggio imperfetto dentro la coscienza di un ex killer. Quali sono le conseguenze di crescere in una famiglia legata alla ‘ndrangheta calabrese e, a un certo punto, decidere di non obbedire più? Ammazzare stanca, il nuovo film di Daniele Vicari, presentato in concorso nella…
-

Harry Potter – La serie: Warwick Davis tornerà nei panni del Professor Vitious, annunciate le new entry
Warwick Davis tornerà nei panni del Professor Vitious nella serie HBO di Harry Potter, annunciati anche le nuove entrate del cast. L’attesa serie Harry Potter prodotta da HBO sta completando il suo vasto cast, tra professori e studenti della Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts. A sorpresa, come riportato da Variety, è stato annunciato…
-

Material Love: la clip Italiana della commedia sentimentale diretta da Celine Song
La clip italiana ufficiale della commedia romantica con protagonisti Dakota Johnson, Chris Evans e Predro Pascal. La Sony Pictures Italia rilascia la clip italiana ufficiale di Material Love, il nuovo film prodotto da A24 diretto da Celine Song, regista dietro la macchina da presa di Past Lives che le è valso il premio Oscar per…
-

Portobello di Marco Bellocchio, la recensione dei primi due episodi: la colpa, l’innocenza e la memoria di un Paese
Portobello, Marco Bellocchio racconta con il suo sguardo lucido e politico, la colpa, l’innocenza e la memoria di un Paese. Portobello è la nuova serie firmata da Marco Bellocchio, uno dei grandi maestri del cinema italiano, noto per la sua capacità di affrontare con rigore e intensità le fratture della storia nazionale, che con il…
-

The Smashing Machine, la recensione: la forza, la fragilità e il prezzo dell’invincibilità
The Smashing Machine, diretto da Benny Safdie e con Dwayne Johnson, racconta la forza, la fragilità e il prezzo dell’invincibilità. Negli anni ’90, Mark Kerr era molto più di un campione: era un colosso, una leggenda vivente. Soprannominato The Smashing Machine per la potenza devastante con cui dominava i primi tornei UFC e i circuiti…
-

Mercoledì 2 – Parte 2, la prima immagine di Lady Gaga
Netflix rilascia la prima immagine di Lady Gaga nella seconda parte della seconda stagione di Mercoledì in arrivo il 3 settembre. Netlfix rilascia la prima immagine di Lady Gaga nel ruolo di Rosaline Rotwood, nell’attesissima seconda parte della stagione di Mercoledì, che sarà disponibile dal 3 settembre. Nella seconda stagione, Mercoledì Addams (Jenna Ortega) torna ad aggirarsi…
-

House of Guinness: il trailer italiano della nuova serie Netflix
Netflix rilascia il trailer italiano ufficiale di House of Guinness, la serie creata da Steven Knight che debutterà il 25 settembre. Dopo le prime immagini ufficiali, e il poster, ecco il trailer italiano di House of Guinness, la nuova serie drammatica firmata dal creatore di Peaky Blinders, Steven Knight, che debutterà solo su Netflix il…
-

Il Maestro, recensione: un racconto di crescita trattenuto
A Venezia 82 Andrea Di Stefano presenta: Il Maestro, un racconto di crescita delicato ma trattenuto con Pierfrancesco Favino. Presentato Fuori Concorso alla 82esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Il Maestro segna il ritorno alla regia di Andrea Di Stefano, che sceglie di raccontare un’estate di formazione, cadute e inaspettate seconde possibilità con uno…
-

La Grazia, conferenza stampa: Paolo Sorrentino presenta il suo nuovo film a Venezia 82
La Grazia, conferenza stampa: Paolo Sorrentino presenta il suo nuovo film a Venezia 82 assieme ai protagonisti. Presentato in concorso all’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Paolo Sorrentino con La Grazia ha firmato un nuovo capitolo del suo cinema visionario e profondamente umano. Atteso con grande curiosità da critica e pubblico, il film segna…
-

Frankenstein di Guillermo del Toro, recensione: la solitudine della Creatura è lo specchio dell’uomo
Guillermo del Toro con il suo intenso Frankenstein racconta la solitudine della Creatura come specchio dell’uomo. Nato nel 1818 dalla mente visionaria di Mary Shelley, Frankenstein o il moderno Prometeo ha dato vita a una delle figure più emblematiche e complesse della letteratura: la Creatura. Protagonista di innumerevoli adattamenti, soprattutto cinematografici, spesso confusa con il…










