Emanuela Giuliani
- 
 Un semplice incidente, la recensione: il cinema Jafar Panahi come atto di resistenzaUn semplice incidente» di Jafar Panahi è un atto di resistenza civile e poetica: cinema coraggioso, intenso e profondamente umano. Con Un semplice incidente, Jafar Panahi torna a firmare un’opera di straordinaria intensità e potenza espressiva, confermando il suo ruolo centrale nel panorama del cinema mondiale e, in particolare, nella tradizione cinematografica iraniana. Autore tra… 
- 
 La Lezione, la recensione: un thriller psicologico dai contorni sfocatiLa Lezione di Mordini è un thriller psicologico freddo, che sfiora il trauma e la manipolazione senza davvero approfondirli. Dopo essersi fatto notare con titoli come Pericle il nero, Il testimone invisibile e La scuola cattolica, Stefano Mordini torna dietro la macchina da presa con La Lezione, presentato alla 20ª edizione della Festa del Cinema… 
- 
 Hamnet, la recensione: quando il dolore diventa arte e memoriaHamnet di Chloé Zhao racconta il dolore di una madre, trasformando la perdita in arte, memoria e resilienza senza tempo. Dopo aver raccontato l’America invisibile in Nomadland e indagato la solitudine nell’anima del West in The Rider, Chloé Zhao torna a emozionare con Hamnet, un’opera intima e dal respiro universale, ispirata all’omonimo romanzo di Maggie… 
- 
 Toni, mio padre: il trailer del film evento al cinema a novembreIl trailer di Toni, mio padre, il film diretto da Anna Negri nei cinema solo il 10, l’11 e il 12 novembre con Wanted. Wanted è lieta di svelare il trailer di Toni, mio padre, il film diretto da Anna Negri che è stato presentato in anteprima mondiale alle Giornate degli autori, sezione autonoma e parallela… 
- 
 Stranger Things 5, confermato: Joseph Quinn non tornerà nei panni di Eddie MunsonI fratelli Duffer chiudono ogni speranza al ritorno di Joseph Quinn nei panni di Eddie Munson in Stranger Things 5. I fan dell’Hellfire Club dovranno farsene una ragione: Joseph Quinn non tornerà nei panni di Eddie Munson nella quinta stagione di Stranger Things. A confermarlo definitivamente, come riportato da Variety, sono stati gli stessi fratelli… 
- 
 Colman Domingo darà voce al Leone Codardo in Wicked: For GoodColman Domingo darà la voce al Leone Codardo in Wicked: For Good, seconda parte dell’adattamento di Jon M. Chu. Colman Domingo entra ufficialmente nel cast di Wicked: For Good, il secondo capitolo cinematografico del celebre musical ispirato al mondo di Oz. L’attore candidato all’Oscar, come riportato da Variety, presterà la sua voce al Leone Codardo,… 
- 
 Kennedy: Michael Fassbender nel cast della serie Netflix sull’iconica dinastiaNetflix ordina una serie drammatica sulla famiglia Kennedy: Michael Fassbender sarà il patriarca Joseph Kennedy Sr. Netflix ha ufficialmente dato il via libera a Kennedy, una nuova serie drammatica incentrata sull’ascesa della leggendaria famiglia americana. Il progetto, prodotto in collaborazione con Chernin Entertainment, vedrà Michael Fassbender nel ruolo del patriarca Joseph Kennedy Sr.. Ispirata al… 
- 
 California Schemin’, la recensione: il debutto alla regia di James McAvoy tra identità e ingannoIl debutto alla regia di James McAvoy con California Schemin’: tra identità, ambizione e inganno nel biopic dei Silibil N’ Brains. James McAvoy, attore di grande talento noto soprattutto per ruoli in film come X-Men e Split, fa il suo debutto dietro la macchina da presa con California Schemin’, un biopic musicale che racconta la… 
- 
 Euphoria 3: Jacob Elordi promette una stagione “straordinaria e diversa da tutto il resto”Jacob Elordi anticipa la terza stagione di Euphoria: “Incredibilmente intelligente e cinematografica. È stata un’esperienza liberatoria”. Jacob Elordi ha acceso l’entusiasmo dei fan parlando della tanto attesa terza stagione di Euphoria, definendola “incredibilmente intelligente e cinematografica”. L’attore, presente sabato al red carpet del Gala dell’Academy Museum, come riportato da Variety, ha raccontato con entusiasmo la… 
- 
 Il Falsario, la recensione: un ritratto tra arte, inganno e potere nella Roma degli anni SettantaIl Falsario racconta la storia di un artista-falsario nella Roma degli anni ’70, tra inganni, potere e il sottile confine tra vero e falso. C’è un tempo, nella storia italiana, in cui la linea tra il genio e la truffa, tra l’artista e l’impostore, tra il bello e il falso si faceva sottile come una… 










