La Redazione
-
“CITTA’ NOVECENTO”
“CITTA’ NOVECENTO” è ambientato a Colleferro, comune romano, nonché uno delle prime Città di Fondazione del Novecento del periodo fascista.
-
“VESUVIO – OVVERO: COME HANNO IMPARATO A VIVERE IN MEZZO AI VULCANI”
“VESUVIO – OVVERO: COME HANNO IMPARATO A VIVERE IN MEZZO AI VULCANI” un documentario di grande fascino che racconta l’ombra lunga della catastrofe in uno dei territori più suggestivi e inquietanti d’Italia, lungo le pendici del Vesuvio e tra i minacciosi crateri partenopei, e lo fa con un linguaggio unico al confine tra fiction e documentario.
-
“GOLD”
In “GOLD” segue due sconosciuti i quali nel corso di un viaggio nel deserto si imbatteranno nella più grande pepita d’oro mai trovata fino a quel momento.
-
“BELLE”
In “BELLE” Suzu, una liceale di 17 anni, vive nelle campagne della Prefettura di Kochi con il padre, dopo aver perso la madre in giovane età.
-
“REFLECTION”
In “REFLECTION”, il chirurgo ucraino Serhiy viene catturato dalle forze militari russe durante la guerra del 2014 nel Donbass, nell’Ucraina orientale.
-
“MOONFALL”
In “MOOFALL”, la Luna controlla le nostre notti, giorni, stagioni e le maree degli oceani, e, sin dall’alba dell’umanità, le sue fasi rappresentano un simbolo di illuminazione, conoscenza interiore e immortalità. Finora.
-
“LICORICE PIZZA”
“LICORICE PIZZA”, ambientato nel 1973, racconta del cammino infido del primo amore tra Alana e Gary che crescono, corrono e si innamorano nella San Fernando Valley.
-
“CORRO DA TE”
In “CORRO DA TE” Bello, sportivo, single incallito e seduttore seriale, Gianni è un quasi cinquantenne in carriera a capo di un importante brand di scarpe da running che vanta tra i suoi testimonial i più grandi atleti del momento.
-
“BE MY VOICE”
“BE MY VOICE” racconta la vera storia del giornalista attivista Masih Alinejad, che per milioni di donne iraniane rappresenta l’esempio alla ribellione contro l’hijab forzato.Masih Alinejad, oggi si trova negli Stati Uniti ed è costretta a vivere sotto protezione.
-
“LA MACCHINA DELLE IMMAGINI ALFREDO C.”
“LA MACCHINA DELLE IMMAGINI DI ALFREDO C.” segue la storia di un operatore di propaganda del periodo fascista successivamente divenuto un operatore cinematografico per conto del comunismo.