La ricetta del Crème Caramel, il dolce presente nel film Bastardi senza Gloria diretto da Quentin Tarantino.
Uscito nel 2009, Bastardi senza Gloria è il primo film della trilogia di Quentin Tarantino, proseguita nel 2012 con Django Unchained e conclusa nel 2019 con C’era una volta a…Hollywood. Trilogia rende omaggio alla celebre opera di Sergio Leone, composta da C’era una volta il West (1968), Giù la testa (1971) e C’era una volta in America (1984).
Ambientato nella Francia del 1941, durante l’occupazione nazista, Bastardi senza Gloria racconta la storia di Shoshanna Dreyfus (Mélanie Laurent), una giovane ebrea miracolosamente sopravvissuta al massacro della propria famiglia per mano del colonnello nazista Hans Landa (Christoph Waltz), noto come il “cacciatore di ebrei”.
Un evento traumatico che segna per sempre la vita della ragazza, determinata a ottenere la sua vendetta. L’occasione si presenta qualche anno dopo a Parigi, dove si è rifugiata sotto il falso nome di Emmanuelle Mimieux e gestisce una sala cinematografica. L’eroe di guerra nazista Fredrick Zoller si invaghisce di lei e decide di organizzare nel suo cinema la première del film girato per celebrare il suo valore militare e il potere del Reich. Alla proiezione saranno presenti tutti i principali gerarchi nazisti. Shoshanna, con l’aiuto del suo compagno Marcel, coglie l’occasione per mettere in atto il suo piano di vendetta.
L’evento attira anche l’attenzione dei cosiddetti “Bastardi”, un gruppo di soldati americani scelti e guidati dal tenente Aldo Raine (Brad Pitt). Il gruppo collabora con l’attrice tedesca e spia alleata Bridget Von Hammersmark (Diane Kruger), coinvolta in un’operazione segreta per eliminare i leader del Terzo Reich. Tuttavia, la trappola non si svolge come previsto e degenera in una brutale sparatoria.
Shoshanna, Marcel e i “Bastardi” si ritroveranno a combattere per lo stesso obiettivo, pur senza conoscersi né coordinarsi, in una missione che cambierà per sempre le sorti della guerra.
Bastardi senza gloria: la ricetta del Crème Caramel
In una scena del film, Shoshanna viene invitata al tavolo del ministro Joseph Goebbels, dove le viene offerto dello Champagne Perrier-Jouët, mentre il ministro sta terminando un dessert. Si tratta di un delizioso Crème Caramel, di cui trovate qui di seguito la ricetta.
Ingredienti per 4 persone
140 g di zucchero semolato
3 cucchiai di acqua fredda
1 cucchiaino di succo di limone
Per il budino
500 ml di latte intero
3 uova grandi
2 tuorli
100 g di Cointreau o Grand Marnier
Qualche goccia di estratto di vaniglia
Preparazione
In una padella piccola, preferibilmente antiaderente, mettete lo zucchero, il succo di limone e l’acqua. Scaldate lentamente, mescolando con un cucchiaio di metallo, fino a quando lo zucchero si sarà sciolto. Poi alzate la fiamma sotto la padella e fate bollire lo zucchero fuso. Man mano che l’acqua evapora, il caramello diventerà più denso e le bolle sulla superficie saranno più grandi. Non mescolate il caramello e, quando avrà assunto un colore dorato, toglietelo dal fuoco e versatelo in 4 stampini.
Portate poi il latte a bollore. In una ciotola, mettete le uova e i tuorli con lo zucchero e sbatteteli leggermente. Amalgamate a poco a poco il latte caldo, poi aggiungete la vaniglia e il liquore. Versate con cura il composto negli stampini preparati e appoggiateli su una teglia. Versate dell’acqua bollente nella teglia fino a raggiungere la metà dell’altezza degli stampini. Cuocete in forno a 160°C per 15-20 minuti, fino a quando i crème caramel saranno appena rappresi. Lasciate raffreddare per almeno 4 ore, o anche per tutta la notte.
Per sformarli, passate la punta di un coltello affilato attorno al bordo superiore di ogni stampino, posizionate un piattino da dessert sopra e capovolgete con un movimento unico e fluido. Scuotete leggermente lo stampino e il piatto, quindi rimuovete con cura lo stampo.