Being the Ricardos: la sceneggiatura completa del biopic diretto Aaron Sorkin e con protagonisti Nicole Kidman e Javier Bardem.
Being the Ricardos è un biopic firmato Amazon Studios, scritto e diretto da Aaron Sorkin, noto per il suo stile ritmato, verboso e carico di tensione drammatica, già dimostrato in opere come The Trial of the Chicago 7. Il film, approdato su Prime Video il 21 dicembre, offre uno sguardo ravvicinato e inedito sulla leggendaria coppia formata da Lucille Ball e Desi Arnaz, interpretati rispettivamente da Nicole Kidman e Javier Bardem, ripercorrendo una settimana cruciale nella lavorazione del celebre show televisivo I Love Lucy.
La sceneggiatura di Sorkin, che grazie a Deadline potete di leggere qui: BEING THE RICARDOS, si discosta dalla struttura classica del biopic lineare e sceglie invece di concentrarsi su cinque giorni di lavorazione di una puntata dello show, in un periodo di forti tensioni personali e professionali per i protagonisti. Dal lunedì, con la lettura del copione, al venerdì, giorno delle riprese con il pubblico in studio, Sorkin costruisce una narrazione serrata, in cui si intrecciano il dramma privato e la pressione dell’industria televisiva.
QUI LA RECENSIONE: “Being The Ricardos”: un legame dorato e il suo oscuro groviglio
Attraverso dialoghi taglienti e scene dal ritmo sostenuto, il film esplora le molteplici crisi che investono i protagonisti in quella settimana: l’accusa di Lucille Ball di essere una simpatizzante comunista nel pieno della paranoia maccartista, le continue voci di infedeltà di Desi Arnaz e i conflitti creativi dietro le quinte dello show. La sceneggiatura riesce a equilibrare sapientemente le tensioni pubbliche e quelle intime, mostrando quanto il confine tra carriera e vita privata, per due icone del calibro di Ball e Arnaz, sia labile e fragile.
Nicole Kidman offre una performance sorprendentemente misurata e intensa, che riesce a catturare l’essenza di Lucille Ball, non solo come comica leggendaria, ma anche come donna d’affari ambiziosa e perfezionista. Javier Bardem, dal canto suo, restituisce con forza il carisma di Desi Arnaz, evidenziandone al contempo le fragilità e le contraddizioni. Il loro rapporto, al centro della narrazione, è tratteggiato con profondità e senza indulgere in sentimentalismi, rivelando una relazione tanto appassionata quanto tormentata.
Sorkin, come suo solito, utilizza la sceneggiatura come motore narrativo principale: i dialoghi non sono mai semplici scambi, ma veri e propri duelli verbali, che svelano le tensioni sottese e i ruoli di potere all’interno della coppia e del contesto lavorativo. La struttura quasi teatrale della settimana-tipo diventa così una lente attraverso cui osservare il funzionamento di una delle sitcom più amate della storia e, parallelamente, la crisi di una coppia simbolo di un’intera epoca.
Being the Ricardos si distingue, quindi, per la sua capacità di fondere il ritratto umano con l’analisi sociale e storica, confermando Aaron Sorkin come uno dei più lucidi sceneggiatori del cinema contemporaneo.