immagine set film bianco

Bianco: al via le riprese del nuovo film di Daniele Vicari con Alessandro Borghi

Alessandro Borghi è il grande alpinista Walter Bonatti in Bianco diretto da Daniele Vicari, le cui riprese sono iniziate.

Alessandro Borghi è Walter Bonatti nel nuovo film di Daniele VicariBianco, le cui riprese iniziano oggi 16 settembre tra Valle D’Aosta e Alto Adige.

Nel 1961, Walter Bonatti guida sei tra i migliori alpinisti della propria generazione in una scalata fino ad allora considerata impossibile: il Pilone Centrale del Frêney, ultimo angolo di Monte Bianco rimasto inconquistato. Bianco ripercorre la tragica impresa che vedrà ritornare solo tre sopravvissuti e consegnerà il coraggio di Walter Bonatti alla storia.

Le riprese iniziano a Courmayeur per poi salire in quota sul Monte Bianco e seguire il percorso realmente battuto da Bonatti nella tragica spedizione raccontata nel film: dal Flambeaux alla Fourche fino al Peuterey e ai piedi del pilone centrale del Frêney, una immensa parete di roccia a strapiombo alta 800 metri. 

Il cast è composto anche da: Pierre DeladonchampsFinnegan Oldfield, Marlon JoubertQuentin FaureAlessio Del Mastro e Jonas Bloquet.

Bianco – coproduzione Italia, Francia, Belgio – è prodotto da Mattia GuerraLaurent FumeronJoseph RouschopEva Curia ed è una produzione Be Water Film con Rai CinemaThe Project Film ClubTarantula con il contributo del MIC-DGCA Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo, con il sostegno di IDM Film & Music Commission Südtirol e di Fondazione Film Commission Vallée d’Aoste, in collaborazione con Moncler, con il sostegno di BCC Valdostana, con il patrocinio del CAI-Club Alpino Italiano e dei Comuni di Courmayeur e di Chamonix e con Skyway Monte Bianco come partner location.

Il film è tratto da Frêney 1961 – La tempesta sul Monte Bianco di Marco Albino Ferrari, uno dei grandi classici della letteratura di montagna, firmano il soggetto e la sceneggiatura Massimo GaudiosoFrancesca Manieri, Marco Albino Ferrari e Daniele Vicari.

Direttore della fotografia è Gherardo Gossi, scenografia Marta Maffucci, costumi Emmanuelle Youchnovski, suono Alessandro Palmerini, montaggio Benni Atria.


Pubblicato

in

da

Tag: