La sceneggiatura completa di Bohemian Rhapsody, il film biografico che racconta i Queen e Freddie Mercury.
Uscito nel 2018 Bohemian Rhapsody, diretto da Bryan Singer e in parte completato da Dexter Fletcher, è il film biografico che racconta la storia dei Queen, una delle band più amate di tutti i tempi, e in particolare del loro carismatico frontman, Freddie Mercury.
La trama ripercorre i primi quindici anni di vita del gruppo, partendo dalla formazione della band nel 1970 fino allo storico concerto del Live Aid nel 1985, un viaggio attraverso la nascita di alcuni dei brani più iconici della musica rock, come Bohemian Rhapsody, We Will Rock You, Radio Ga Ga e Another One Bites the Dust. Il film mostra anche il dietro le quinte delle registrazioni, delle tensioni all’interno del gruppo e dei momenti più complessi nella vita privata di Freddie, segnati dalla solitudine, dal confronto con la propria sessualità e dalla diagnosi dell’HIV.
La sceneggiatura, scritta da Anthony McCarten e che potete leggere qui: BOHEMIAN RHAPSODY, riesce a unire in modo efficace lo spettacolo musicale con aspetti più personali e delicati, offrendo un ritratto umano e profondo del protagonista. Nonostante alcune scelte narrative che si prendono delle libertà rispetto alla verità storica, il film ha conquistato milioni di spettatori grazie alla forza emotiva del racconto e all’incredibile colonna sonora, basata sulle registrazioni originali della band.
Rami Malek, nel ruolo di Freddie Mercury, è riuscito a catturare il carisma, l’energia e anche le fragilità del cantante, ottenendo ampi consensi e il premio Oscar come miglior attore protagonista. Il film ha ricevuto anche gli Oscar per il miglior montaggio, il miglior montaggio sonoro e il miglior sonoro, diventando il titolo più premiato della 91ª edizione degli Academy Awards.
Bohemian Rhapsody non è solo una celebrazione della musica dei Queen, ma anche un omaggio alla libertà di espressione, al coraggio di essere sé stessi e alla potenza dell’arte nel superare ogni barriera.