caravaggio a roma - il viaggio del giubileo

Caravaggio a Roma. Il Viaggio del Giubileo, evento al cinema a dicembre

Evento speciale nelle sale a dicembre: Caravaggio a Roma. Il Viaggio del Giubileo, diretto da Giovanni Piscaglia.

Arriverà nelle sale come evento speciale solo l’1, 2, 3 dicembre CARAVAGGIO A ROMA. IL VIAGGIO DEL GIUBILEO, diretto da Giovanni Piscaglia su soggetto di Didi Gnocchi, con la sceneggiatura di Eleonora Angius e la voce narrante di Mario Cordova. 

Prodotto da 3D Produzioni e Nexo Studios in partecipazione con SKY e in collaborazione con Avvenire e con Gallerie d’Italia-Intesa Sanpaolo, il documentario è realizzato con il contributo del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo del MIC ed esplora la dimensione spirituale di Caravaggio nella Roma del Giubileo. Un viaggio che dalla contemporaneità dei pellegrini di oggi ci porta al Seicento, dove si forma e si perde la vita di un genio inquieto.

Le prevendite dell’evento al cinema apriranno a partire dall’11 novembre. L’elenco sale sarà presto disponibile su nexostudios.it.

poster Caravaggio a Roma. Il Viaggio del Giubileo

Caravaggio, come sottolinea lo storico dell’arte Claudio Strinati, è un pittore del sentimento: la sua arte nasce dall’emozione e dalla fede più che dalla ragione. Fu proprio durante l’Anno Santo del 1600 che trovò la sua consacrazione con La Vocazione di San Matteo e Il Martirio di San Matteo, opere destinate a cambiare per sempre la storia dell’arte e la sua vita. Da quel momento la sua pittura si distaccò dalle scene quotidiane per dedicarsi interamente al sacro, trasformando la tela in specchio di una fede intensa e tormentata, permeata di misericordia e di un profondo bisogno di redenzione. Questa urgenza si fece ancora più drammatica dopo la condanna a morte e l’esilio, quando le sue opere si fecero cupe e segnate dalla tensione tra colpa e perdono. Caravaggio morì da peccatore, in viaggio verso Roma, sempre alla ricerca di una grazia che non riuscì a ottenere, ma la sua capacità di scorgere la bellezza anche nel peccato resta universale e senza tempo, e nel Giubileo 2025 continua a commuovere con la forza straordinaria della sua pittura.

Tra gli interventi del film quelli di: Francesca Cappelletti, Direttrice Galleria Borghese, Roma; Franco Cardini, Storico; Antonio Ernesto Denunzio, Vicedirettore Gallerie d’Italia, Napoli; Jago, Scultore; Suor Maria Gloria Riva, Fondatrice del monastero delle Adoratrici Perpetue del SS Sacramento di Pietrarubbia – San Marino; Mons. Alberto Rocca, Direttore Pinacoteca Ambrosiana, Milano; Marco Roncalli, Saggista; Thomas Clement Salomon, Direttore Gallerie Nazionali di Arte Antica Palazzo Barberini-Galleria Corsini, Roma; Antonella Scalessa, Archivio di Stato, Roma; Claudio Strinati, Storico dell’arte e divulgatore; Maria Cristina Terzaghi, Storica dell’arte; Mons. Timothy Verdon, Storico dell’arte e Direttore del Museo dell’Opera del Duomo, Firenze.

Per il 2025, la stagione di Nexo Studios La Grande Arte al Cinema è distribuita in esclusiva per l’Italia con i media partner Radio Capital, Sky Arte, MYmovies, e in collaborazione con Abbonamento Musei.


Pubblicato

in

da

Tag: