C’è Ancora Domani esce negli USA e in Cina nel giorno della Festa della Donna

C’è Ancora Domani di Paola Cortellesi esce in USA e in Cina nel giorno della giornata internazionale della Festa della Donna.

Continua il sensazionale percorso internazionale di C’è ancora domani di Paola Cortellesi che affronta a breve due dei più importanti mercati al mondo: l’America del Nord e la Cina. 

In USA, dove il film uscirà il 7 marzo, la critica lo ha recensito in modo entusiastico su testate come, tra le altre, The Hollywood Reporter, Financial Times e The New York Times e anche su questa base, oltre al fenomeno che ha rappresentato al livello italiano e internazionale, la distribuzione Greenwich Entertainment lo farà arrivare nelle sale di circa trenta città.

Mentre dall’altra parte del mondo, in Cina, dove il film uscirà l’8 marzo, il sito di recensioni più autorevole del territorio (douban.com) ha assegnato al film la valutazione massima come il più atteso dell’anno, e la distribuzione cinese Man Mok ha previsto un’uscita significativa e simbolica, preceduta da due importanti premiere: l’apertura dell’Italian Film Festival di Shangai e il giorno seguente a Pechino, entrambe alla presenza della regista, sceneggiatrice e interprete Paola Cortellesi, che sarà protagonista anche di una masterclass prevista dopo una speciale proiezione riservata esclusivamente ad un pubblico femminile.

Il film sarà distribuito nelle sale cinesi in occasione della Festa internazionale della donna, andando incontro alla ormai forte richiesta di film che affrontano il tema dei diritti delle donne e dell’uguaglianza di genere.

Il film italiano dei record, che si è aggiudicato per due anni consecutivi il Biglietto d’Oro con oltre 36,8 milioni al box office italiano e 5,4 milioni di spettatori, è stato il film più visto del 2023 e il sesto miglior incasso per un film italiano nel 2024.

Al posto tra i film italiani che in Italia hanno incassato di più nella storia, è stato primo in classifica al box office per 7 settimane e per le successive 5 non è mai uscito dalla top ten.  Da fine ottobre 2023 è rimasto in programmazione continuativa per 22 settimane (fino al 21 marzo 2024), oltre ad essere stato il film italiano più visto in Francia negli ultimi dieci anni.

poster c'è ancora domani

C’è Ancora Domani, premi e riconoscimenti

Presentato come film d’apertura della Festa del Cinema di Roma 2023, si è aggiudicato il Premio speciale della Giuria e Premio del pubblico, cui sono seguiti 6 David di Donatello per Miglior regista esordiente a Paola Cortellesi, Migliore sceneggiatura originale a Furio Andreotti, Giulia Calenda e Paola Cortellesi, Miglior attrice protagonista a Paola Cortellesi, Miglior attrice non protagonista a Emanuela Fanelli, David dello spettatore e David Giovani.  Ha poi ottenuto il Nastro d’argento – Film dell’anno 2023, il Premio speciale Ennio Flaiano e il Globo d’Oro – Miglior Film 2024, ed è stato invitato ad oltre 30 festival in tutto il mondo.

Numerosi i riconoscimenti internazionali fin qui ottenuti: Audience Award al Minneapolis|St Paul Italian Film Festival (USA), Sisley les Arcs Femme de Cinéma (Francia), Film of the Year 2024 by the Protestant Film Jury (Germania), People’s Choice Award al Pingyao International Film Festival 2024 (Cina), Dragon Award Best International Film al Göteborg Film Festival 2024 (Svezia), Premiò do Público para Melhor Filme alla Festa do Cinema Italiano 2024 (Portogallo), Sydney Film Prize al Sydney Film Festival 2024 (Australia), Golden Apple for Special Acting Achievement al KRAFFT 2024 (Slovenia), Audentia Award for Best Female Director al Norwegian International Film Festival di Haugesund 2024 (Norvegia).

poster cina c'è ancora domani

C’è Ancora Domani, la trama

Delia (Paola Cortellesi) è la moglie di Ivano, la madre di tre figli. Moglie, madre. Questi sono i ruoli che la definiscono e questo le basta. Siamo nella seconda metà degli anni 40 e questa famiglia qualunque vive in una Roma divisa tra la spinta positiva della liberazione e le miserie della guerra da poco alle spalle. Ivano (Valerio Mastandrea) è capo supremo e padrone della famiglia, lavora duro per portare i pochi soldi a casa e non perde occasione di sottolinearlo, a volte con toni sprezzanti, altre, direttamente con la cinghia.

Ha rispetto solo per quella canaglia di suo padre, il Sor Ottorino (Giorgio Colangeli), un vecchio livoroso e dispotico di cui Delia è a tutti gli effetti la badante. L’unico sollievo di Delia è l’amica Marisa (Emanuela Fanelli), con cui condivide momenti di leggerezza e qualche intima confidenza.

È primavera e tutta la famiglia è in fermento per l’imminente fidanzamento dell’amata primogenita Marcella (Romana Maggiora Vergano), che, dal canto suo, spera solo di sposarsi in fretta con un bravo ragazzo di ceto borghese, Giulio (Francesco Centorame), e liberarsi finalmente di quella famiglia imbarazzante. Anche Delia non chiede altro, accetta la vita che le è toccata e un buon matrimonio per la figlia è tutto ciò a cui aspiri. L’arrivo di una lettera misteriosa però, le accenderà il coraggio per rovesciare i piani prestabiliti e immaginare un futuro migliore, non solo per lei.


Pubblicato

in

da

Tag:

Articoli recenti