immagine film e sceneggiatura film cyrano di joe wright

Cyrano: la sceneggiatura dell’adattamento di Joe Wright

Cyrano: la sceneggiatura completa dell’adattamento musicale diretto da Joe Wright con Peter Dinklage e Haley Bennett.

L’adattamento cinematografico dell’omonimo musical di Erica Schmidt diretto da Joe Wright, rappresenta una raffinata reinterpretazione moderna del celebre dramma teatrale Cyrano de Bergerac, scritto da Edmond Rostand nel 1897. Presentato per la prima volta nel 2021, il film fonde teatro, musica e cinema in un’esperienza visiva ed emotiva di grande intensità, riuscendo a rinnovare un classico della letteratura francese senza tradirne lo spirito originario, conservandone l’anima musicale e intimista, e trasformandola in un linguaggio cinematografico potente e accessibile a un pubblico contemporaneo.

Al centro della storia rimane la figura di Cyrano, poeta e spadaccino brillante, tormentato però da un senso di inadeguatezza fisica che lo spinge a celare il proprio amore per Rossana, donna colta e sensibile amata anche dal giovane e affascinante Cristiano. Se nella commedia originale il complesso fisico di Cyrano è rappresentato dal suo naso prominente, in questa versione è la sua statura – interpretato dall’attore Peter Dinklage – a simboleggiare la diversità, in un’operazione narrativa che sposta il focus dal difetto specifico alla percezione più ampia dell’essere “fuori norma” rispetto agli standard sociali. Questa scelta dona nuova attualità alla storia, rendendo Cyrano un simbolo universale dell’amore non corrisposto, della paura del rifiuto e del coraggio di esprimere i propri sentimenti.

La sceneggiatura di Erica Schmidt, che  grazie a Deadline potete leggere qui: CYRANO,  gioca un ruolo centrale in questa rilettura: pur rispettando la struttura e i temi dell’opera di Rostand, li rielabora con un linguaggio più essenziale, intimo e moderno. Il testo dialoga costantemente con la musica — composta dai gemelli Aaron e Bryce Dessner (membri dei The National), con testi delle canzoni firmati da Matt Berninger e Carin Besser — che non si limita ad accompagnare l’azione, ma diventa parte integrante del racconto. I momenti musicali, delicati e intensi, nascono dai moti interiori dei personaggi, diventando veicolo privilegiato per l’espressione delle emozioni più profonde, dei desideri inconfessati e delle frustrazioni che la parola parlata non riesce a comunicare.

cyrano jow wright sceneggiatura

In questo modo, la sceneggiatura non solo adatta il testo originale, ma lo reinventa, trasformando la tragedia romantica di Cyrano in una ballata visiva e sonora che intreccia amore, dolore, desiderio e sacrificio. I dialoghi, ricchi di lirismo, convivono armoniosamente con sequenze di grande impatto visivo, in cui la regia di Wright valorizza la scenografia, i costumi e la fotografia per amplificare il senso di bellezza struggente che attraversa tutta la narrazione.

Questo adattamento si impone quindi come un’opera originale e sentita, capace di restituire al pubblico l’universalità della storia di Cyrano attraverso una nuova forma espressiva, dove parola, musica e immagine si fondono in un linguaggio unico e profondamente poetico.


Pubblicato

in

da

Tag: