Domani è un altro giorno, il viaggio d’amicizia tra risate e addii con Valerio Mastandrea e Marco Giallini.
Il film Domani è un altro giorno, diretto da Simone Spada, è una delicata commedia agrodolce che racconta con semplicità e profondità l’ultimo capitolo dell’amicizia tra due uomini molto diversi, ma legati da un rapporto autentico e profondo. Tratto dal film spagnolo “Truman” di Cesc Gay, il lungometraggio italiano riesce a trasformare una storia di addio in un viaggio emotivo, sincero e mai banale.
I protagonisti sono Giuliano (Marco Giallini), attore teatrale romano, carismatico, impulsivo e pieno di vita, e Tommaso (Valerio Mastandrea), taciturno e razionale, trasferitosi da anni in Canada dove insegna robotica. La malattia terminale di Giuliano spinge Tommaso a tornare a Roma per stargli vicino negli ultimi quattro giorni di vita. Quattro giorni che diventano un intenso road movie, fatto di risate, ricordi, silenzi e inevitabili commozioni.
Nonostante la situazione drammatica, la narrazione evita toni pesanti. Al contrario, gioca sull’equilibrio tra leggerezza e dolore, tra ironia e malinconia. Quando Tommaso arriva a Roma, bastano poche battute per far riemergere la complicità che da sempre li unisce. Il loro modo di scherzare su tutto, anche sulla morte, diventa un modo per difendersi e affrontare l’inevitabile.
Un elemento centrale del film è Pato, un bovaro bernese dallo sguardo tenero che Giuliano considera un vero e proprio figlio. Il desiderio di trovargli una nuova casa prima di morire è uno dei compiti più difficili per i due amici. Il cane, interpretato da Nike, una femmina di cinque anni proveniente dall’allevamento “High Oaks” e pluripremiata in concorsi internazionali, diventa il simbolo silenzioso dell’amore e dell’addio.
Durante l’anteprima a Roma, tutto il cast era presente, incluso il cane protagonista, per raccontare il lavoro dietro al film. Il regista Simone Spada ha sottolineato l’intento di creare una storia tutta italiana, pur mantenendo la struttura originale: “Abbiamo reinterpretato la sceneggiatura in modo personale, raccontando come in Italia si possa affrontare una situazione così delicata con ironia e verità.”
Anna Ferzetti, che nel film interpreta una figura vicina ai due protagonisti, ha raccontato come il legame di amicizia reale tra lei e gli altri attori abbia reso più autentica la chimica sullo schermo: “Conoscersi da anni ha reso il lavoro più naturale e ha dato maggiore forza ai rapporti tra i personaggi.”
Maurizio Tedesco, produttore del film, ha spiegato come il progetto abbia richiesto circa due anni di lavoro, in parte per le lunghe trattative per l’acquisto dei diritti del film spagnolo. “Abbiamo voluto dare un’identità tutta nostra alla storia, trasformandola in un racconto di amicizia romana, pienamente inserito nella tradizione della commedia all’italiana, dove il sorriso si alterna al dramma.”
La colonna sonora del film è arricchita dalla voce di Noemi, che interpreta il brano principale. Presente anche lei alla conferenza stampa, ha detto di essersi sentita coinvolta emotivamente dal progetto: “Attraverso la voce ho voluto trasmettere il mio punto di vista su questo tema così delicato: l’amicizia messa alla prova dalla malattia.”
Domani è un altro giorno arriverà nelle sale il 28 febbraio, distribuito da Medusa Film, e si presenta come un film capace di parlare a tutti, con semplicità e autenticità. Non è solo un film sull’addio, ma un inno alla vita, all’amicizia vera, quella che non ha bisogno di tante parole per esistere. Un film che fa ridere, riflettere e, inevitabilmente, commuovere.
© Riproduzione Riservata
Emanuela Giuliani
Il Voto della Redazione: