È stata la mano di Dio: la sceneggiatura completa del film scritto e diretto dal regista premio Oscar Paolo Sorrentino.
Vincitore del Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria e il Premio Marcello Mastroianni (a Filippo Scotti, come migliore attore emergente) alla 78a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia ed è il film scelto per rappresentare l’Italia agli Oscar®, È stata la mano di Dio, il nuovo film del regista e sceneggiatore premio Oscar® Paolo Sorrentino, attualmente disponibile su Netflix, è ambientato nella vibrante e contraddittoria Napoli degli anni Ottanta.
La storia segue il giovane Fabietto in un percorso di formazione segnato da eventi straordinari e drammatici. L’arrivo di Diego Armando Maradona, figura mitica per l’intera città, rappresenta una gioia inattesa, un momento quasi magico che accende speranze e sogni. Ma la felicità dura poco: una tragedia improvvisa e devastante sconvolge la vita del protagonista, cambiandone per sempre il corso.
La sceneggiatura, firmata dal regista e sceneggiatore Premio Oscar® Paolo Sorrentino, e che grazie a Deadline, potete leggere in italiano qui: E’ STATA LA MANO DI DIO, e in inglese qui: THE HAND OF GOD è il cuore pulsante di un’opera profondamente autobiografica e toccante.
Qui la Recensione: “E’ stata la Mano di Dio”: la vita è realtà e la realtà è scadente

Con sensibilità e abilità narrativa, Sorrentino intreccia i temi del destino e della casualità, trasformando una dolorosa perdita in un’occasione di crescita personale. La storia si muove con equilibrio tra realismo e poesia, tra fatti concreti e ricordi, dando vita a personaggi profondi e a scenari ricchi di emozioni, che mescolano malinconia e vitalità. Il regista torna nella sua Napoli non solo per raccontare, ma per rivivere, attraverso il giovane Fabietto, il proprio passato. La sceneggiatura diventa così un mezzo per esplorare e comprendere le emozioni più intime. È un racconto personale, ma allo stesso tempo capace di parlare a tutti. Famiglia, sport, cinema, amore e perdita si uniscono in un’unica storia intensa e coinvolgente, che riflette l’esperienza umana nella sua complessità.