“E’ stata la mano di Dio”: Paolo Sorrentino sceglie il brano de La Rappresentante di Lista di Sanremo per un finale alternativo
Attraverso il proprio profilo Instagram, il regista premio Oscar Paolo Sorrentino ha condiviso un video in cui nella scena finale del suo ultimo film “È stata la mano di Dio”, disponibile dal mercoledì 15 dicembre su Netflix, sostituisce il brano “Napulè” di Pino Daniele con “Ciao Ciao” de La Rappresentante di Lista, presentato a San Remo 2022, per un alquanto particolare finale alternativo.
Visualizza questo post su Instagram
“È stata la mano di Dio” ha vinto il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria e il Premio Marcello Mastroianni, assegnato al protagonista Filippo Scotti come migliore attore emergente alla 78a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, ed è il film scelto per rappresentare l’Italia ai prossimi Oscar®.
Filippo Scotti è inoltre nella lista di Variety, 10 Actors to Watch for 2021 e Daria D’Antonio è nella lista di Variety, 10 Cinematographers to Watch for 2021.
Qui il resoconto della Conferenza Stampa di Venezia ’78: “E’ stata la mano di Dio”: l’intima emozione del nuovo film di Paolo Sorrentino – Incontro Stampa
Qui la Recensione: “E’ stata la Mano di Dio”: la vita è realtà e la realtà è scadente
Dal regista e sceneggiatore Premio Oscar® Paolo Sorrentino (“Il Divo”, “La grande bellezza”, “The Young Pope”) la storia di un ragazzo nella tumultuosa Napoli degli anni Ottanta. Una vicenda costellata da gioie inattese, come l’arrivo della leggenda del calcio Diego Maradona, e una tragedia altrettanto inattesa. Ma il destino trama dietro le quinte e gioia e tragedia s’intrecciano, indicando la strada per il futuro di Fabietto. Sorrentino torna nella sua città natale per raccontare la sua storia più personale, un racconto di destino e famiglia, sport e cinema, amore e perdita.
Qui la sceneggiatura completa del film: “È stata la mano di Dio”: la sceneggiatura completa del film scritto e diretto da Paolo Sorrentino
© Riproduzione Riservata