efa awards 2026

EFA Awards, le nomine della 38esima edizione

Svelate le nomine della 38esima edizione degli EFA Awards, a spiccare è Sentimental Value diretto da Joachin Trier.

Si accendono i riflettori sui 38° EFA Awards, le cui nomine sono state annunciate dall’European Film Academy, confermando anche quest’anno la sua vocazione a valorizzare il meglio della creatività cinematografica del continente. In testa alle candidature spicca Sentimental Value di Joachim Trier, che conquista ben cinque menzioni.

A breve distanza seguono le quattro nomination della co-produzione spagnola Sirat di Oliver Laxe e le tre attribuite a Un semplice incidente di Jafar Panahi e Sound of Falling di Mascha Schilinski.

Forte la presenza italiana: Valeria Bruni Tedeschi ottiene la candidatura come miglior attrice per Duse, mentre La Grazia di Paolo Sorrentino raccoglie due riconoscimenti — miglior attore a Toni Servillo e miglior sceneggiatura.

DI SEGUITO LE NOMINE

Miglior film

Un semplice incidente di Jafar Panahi (Francia/Iran/Lussemburgo)

Sentimental Value di Joachim Trier (Norvegia/Francia/Danimarca/Germania/Svezia)

Sirat di Oliver Laxe (Spagna/Francia)

Sound of Falling di Mascha Schilinski (Germania)

La voce di Hind Rajab di Kaouther Ben Hania (Francia/Tunisia)

Fiume o morte! di Igor Bezinović (Croazia/Slovenia/Italia)

Pomeriggi di solitudine di Albert Serra (Spagna)

Riefenstahl di Andres Veiel (Germania)

Songs of Slow Burning Earth di Olha Zhurba (Ucraina/Francia/Danimarca/Svezia)

With Hasan in Gaza di Kamal Aljafari (Germania)

Arco di Ugo Bienvenu (Francia)

Dog of Gods di Raitis Abele, Lauris Abele (Lettonia/USA)

La piccola Amélie di Maïlys Vallade, Liane-Cho Han (Francia)

Olivia and the invisible earthquake di Irene Iborra Rizo (Spagna/Francia/Belgio/Svizzera/Cile)

Tales from the Magic Garden di David Súkup, Patrik Pašš, Leon Vidmar, Jean-Claude Rozec (Repubblica Ceca/Slovacchia/Slovenia/Francia)

Miglior regia

Yorghos Lanthimos – Bugonia (GB/USA/Irlanda)

Óliver Laxe – Sirat (Spagna/Francia)

Jafar Panahi – Un semplice incidente (Francia/Iran/Lussemburgo)

Mascha Schilinski – Sound of Falling (Germania)

Joachim Trier – Sentimental Value (Norvegia/Francia/Danimarca/Germania/Svezia)

Miglior attore

Idan Weiss – Franz (Repubblica Ceca/Germania/Polonia)

Mads Mikkelsen – Mio fratello è un vichingo (Danimarca/Svezia)

Toni Servillo – La grazia (Italia)

Stellan Skarsgård – Sentimental Value (Norvegia/Francia/Danimarca/Germania/Svezia)

Sergi López – Sirat (Spagna/Francia)

Miglior attrice

Léa Drucker – Dossier 137 (Francia)

Valeria Bruni Tedeschi – Duse (Italia/Francia)

Leonie Benesch – L’ultimo turno (Svizzera/Germania)

Vicky Krieps – Love Me Tender (Francia)

Renate Reinsve – Sentimental Value (Norvegia/Francia/Danimarca/Germania/Svezia)

Miglior sceneggiatura

Santiago Fillol, Óliver Laxe – Sirat (Spagna/Francia)

Jafar Panahi – Un semplice incidente (Francia/Iran/Lussemburgo)

Mascha Schilinski – Sound of Falling (Germania)

Paolo Sorrentino – La grazia (Italia)

Eskil Vogt e Joachim Trier – Sentimental Value (Norvegia/Francia/Danimarca/Germania/Svezia)

Miglior scoperta europea – Premio Fipresci

My Father’s Shadow di Akinola Davies Jr. (GB/Nigeria)

On Falling di Laura Carreira (GB)

One of Those Days When Hemme Dies di Murat Fıratoğlu (Turchia/Germania)

La ragazza del coro di Urška Djukic (Slovenia/Italia/Croazia/Serbia)

Sauna di Mathias Broe (Danimarca)

Sotto il cielo grigio di Mara Tamkovich (Polonia)

Miglior documentario

Fiume o morte! di Igor Bezinović (Croazia/Slovenia/Italia)

Pomeriggi di solitudine di Albert Serra (Spagna)

Riefenstahl di Andres Veiel (Germania)

Songs of Slow Burning Earth di Olha Zhurba (Ucraina/Francia/Danimarca/Svezia)

With Hasan in Gaza di Kamal Aljafari (Germania)

Miglior lungometraggio d’animazione

Arco di Ugo Bienvenu (Francia)

Dog of Gods di Raitis Abele, Lauris Abele (Lettonia/USA)

La piccola Amélie di Maïlys Vallade, Liane-Cho Han (Francia)

Olivia and the invisible earthquake di Irene Iborra Rizo (Spagna/Francia/Belgio/Svizzera/Cile)

Tales from the Magic Garden di David Súkup, Patrik Pašš, Leon Vidmar, Jean-Claude Rozec (Repubblica Ceca/Slovacchia/Slovenia/Francia)

Young Audience Award

Arco di Ugo Bienvenu (Francia)

I Accidentally Wrote a Book di Nóra Lakos (Ungheria)

La vita da grandi di Greta Scarano (Italia)


Pubblicato

in

da

Tag: