La sceneggiatura completa di Elvis, il biopic di Baz Luhurmann dedicato al re del rock’n roll interpretato da Austin Butler.
Presentato in anteprima al 75° Festival di Cannes, Elvis, il biopic dedicato al Re del Rock’n’Roll, è uscito nelle sale italiane il 22 giugno 2022. Diretto da Baz Luhrmann, anche autore della sceneggiatura insieme a Sam Bromell, Craig Pearce e Jeremy Doner, e che grazie a Deadline potete leggere qui: ELVIS, Elvis si basa su una storia scritta dallo stesso Luhrmann con Doner, che ne hanno tracciato le linee narrative fondamentali. La sceneggiatura si distingue per un approccio non lineare e per l’uso di uno stile visivo e narrativo fortemente espressivo, tipico del regista australiano, che fonde elementi biografici con una messa in scena quasi teatrale, immersiva e musicalmente coinvolgente.
L’intento non è solo quello di raccontare i fatti della vita di Elvis Presley (Austin Butler), ma di restituirne lo spirito, il carisma e l’impatto culturale, attraverso una narrazione che privilegia il punto di vista del colonnello Tom Parker — interpretato da Tom Hanks — una scelta originale e controversa che dà al film una dimensione più ambigua e riflessiva. Parker, infatti, non è solo il narratore della storia, ma anche una figura ambigua, quasi shakespeariana, che guida e manipola la carriera di Elvis, dando vita a una dinamica psicologica intensa e sfaccettata.

Il film si sviluppa lungo un arco temporale di oltre vent’anni, raccontando l’ascesa fulminea di Presley, il suo rapporto complicato con la fama e con le pressioni dell’industria dell’intrattenimento, fino al declino e alla tragica fine. Il tutto si svolge sullo sfondo di un’America in trasformazione, tra rivoluzioni culturali, tensioni razziali e cambiamenti sociali, che fanno da contrappunto alla parabola dell’artista.
Accanto a Elvis, una figura centrale è quella di Priscilla Presley (interpretata da Olivia DeJonge), la cui presenza affettiva e simbolica rappresenta un punto di equilibrio nella vita del cantante, ma anche una delle sue grandi perdite.