locandina festa del cinema di roma 2025

Festa del Cinema di Roma 2025: gli incontri della ventesima edizione

Presentati il programma egli incontri della 20esim Festa del Cinema di Roma che si svolgerà dal 15 al 26 ottobre.

La Festa del Cinema di Roma presenta il programma degli incontri della ventesima edizione che si svolgerà dal 15 al 26 ottobre all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone.

MASTERCLASS

Lunedì 20 ottobre alle ore 15:30 presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium, il Premio alla Carriera Richard Linklater, tra i massimi esponenti del cinema americano contemporaneo, sarà protagonista di una Masterclass con il pubblico della Festa: il regista – unico nella sua capacità di esplorare le possibilità del linguaggio e confrontarsi coi generi più disparati – ripercorrerà la sua carriera che lo ha visto autore di successi come la trilogia “Before” (Prima dell’albaBefore Sunset – Prima del tramonto e Before Midnight) e dello struggente e rivoluzionario Boyhood. Linklater presenterà a Roma il suo nuovo film, Nouvelle Vague, uno dei titoli più applauditi dello scorso Festival di Cannes.

Giovedì 23 alle ore 16, la Sala Sinopoli ospiterà la Masterclass di Jafar Panahi, uno dei più grandi registi della storia del cinema iraniano e uno dei maggiori autori contemporanei, premiato in tutti i più importanti festival internazionali grazie a titoli come Il palloncino biancoIl cerchioGli orsi non esistonoOffside e Taxi Teheran. Panahi, interprete di un cinema straordinariamente vitale, capace di coniugare impegno civile, sperimentazione formale e libertà d’invenzione, sarà inoltre alla Festa per presentare la sua nuova opera, Un simple accident (Un semplice incidente), vincitore della Palma d’oro a Cannes.

Venerdì 17 ottobre alle ore 16:30 (Sala Sinopoli), il pubblico potrà incontrare Julien Temple, uno dei più influenti registi britannici, nella Masterclass dal titolo “Let It Rock & Roll”. Nella quarantennale carriera di Temple, la musica è quasi sempre al centro dei suoi film, sin dal folgorante esordio con La grande truffa del Rock ‘n’ Roll, in cui racconta ascesa e caduta del celebre gruppo musicale dei Sex Pistols. Negli anni, ha firmato titoli come Running Out of Luck (protagonista Mick Jagger), Absolute Beginners (con David Bowie e Sade) e Le ragazze della Terra sono facili (in cui mescola musical, fantascienza e commedia con un’estetica pop coloratissima), realizzando inoltre numerosi videoclip e documentari musicali. Julien Temple porterà in prima mondiale alla Festa il suo nuovo straordinario documentario, I Am Curious Johnny, sul fotografo, collezionista e designer Jean “Johnny” Pigozzi.  

Sabato 18 ottobre alle ore 16:30 (Sala Sinopoli), sarà la volta del premio Oscar® Jeremy Thomas: il pluripremiato produttore, figura tra le più emblematiche del panorama cinematografico internazionale, sarà al centro di una Masterclass dal titolo “Bernardo & Me”. Centrale, nella carriera di Thomas, è infatti la lunga collaborazione con Bernardo Bertolucci: insieme realizzano L’ultimo imperatore, straordinaria epopea che conquista nove premi Oscar®, tra cui Miglior film e Miglior regia, e successivamente Il tè nel deserto e Piccolo Buddha. Negli anni, Jeremy Thomas ha inoltre prodotto una serie di opere che hanno segnato la storia del cinema contemporaneo, sostenendo autori del calibro di David Cronenberg, Takeshi Kitano, Terry Gilliam, Wim Wenders, Nagisa Ōshima e Matteo Garrone. Tra i suoi titoli figurano pietre miliari come Il pasto nudoTabù – Gohatto o il recente Dogman. L’evento si svolgerà in collaborazione con la Fondazione Bernardo Bertolucci.

Martedì 21 ottobre alle ore 16:30 (Sala Petrassi), avrà luogo la Masterclass “Sogni e disegni”, protagonista Brian Selznick, ospite della Festa come membro della giuria del Concorso Progressive Cinema. Selznick è autore e illustratore di numerosi libri per bambini e ragazzi, tra cui “La straordinaria invenzione di Hugo Cabret”, da cui è stato tratto il film premio Oscar® Hugo Cabret di Martin Scorsese, e “La stanza delle meraviglie”, che ha sceneggiato per l’omonimo film di Todd Haynes. Ha scritto e illustrato molti altri libri, tra cui “Il tesoro dei Marvel”, “Caleidoscopio” e “Grande albero e il sogno del mondo”, ispirato da un’idea di Steven Spielberg, e ha illustrato tutte le copertine di “Harry Potter”, in occasione del ventesimo anniversario della saga. L’ispirazione per il suo primo romanzo young adult, “Run Away With Me”, è nata nel 2020 a Roma, dove lo scrittore è rimasto bloccato durante la pandemia. La storia, pubblicata nell’aprile 2025 dopo un ampio tour negli Stati Uniti, è ambientata proprio nella Capitale e uscirà in Italia edita da Mondadori.

Venerdì 24 ottobre alle ore 11:30 (MAXXI), Susan Seidelman sarà protagonista della Masterclass “Cinema Into the Groove”. La regista ha ottenuto fama internazionale nel 1985 con Cercasi Susan disperatamente, vero e proprio fenomeno di costume che ha aperto una strada nuova per le registe americane, mostrando come si potessero coniugare cinema femminista e intrattenimento di largo respiro. Il titolo, inoltre, ha consacrato Madonna, interprete principale al fianco di Rosanna Arquette, come icona globale anche grazie al successo del singolo “Into the Groove”, tema principale della colonna sonora del film.

Venerdì 24 ottobre alle ore 16:30 (Sala Petrassi), salirà sul palco Marco Bellocchio, tra i maggiori autori della storia del cinema italiano, per la Masterclass “Gli anni dei Pugni in tasca”. I pugni in tasca è il titolo del primo lungometraggio di Bellocchio, uno degli esordi più folgoranti di tutto il cinema europeo. Il film, uscito in sala esattamente sessant’anni fa e riproposto alla Festa nella sezione Storia del Cinema, osava demolire i pilastri ideologici dell’Italia borghese del dopoguerra e conteneva molti dei temi che segneranno la straordinaria carriera del cineasta: fra questi, la famiglia come istituzione repressiva, la violenza sotterranea dei rapporti affettivi, la ribellione generazionale, l’alienazione e la malattia mentale.

PASO DOBLE

Paso Doble è lo spazio che la Festa del Cinema dedica al dialogo fra due autori: nel 2025 sarà la volta di Lord David Puttnam e Uberto Pasolini. Il primo, produttore di film come Momenti di gloriaUrla del silenzioMissionFuga di mezzanotteLocal Hero e Piccoli gangsters, sarà alla Festa, nella serata inaugurale, per ricevere l’Industry Lifetime Achievement Award, nuovo riconoscimento dedicato alle più importanti personalità dell’industria cinematografica globale. Il premio sarà consegnato da Uberto Pasolini. Il giorno successivo, giovedì 16 ottobre alle ore 16:30, i due si troveranno sul palco della Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica per dialogare sulla loro collaborazione, fra gli anni Ottanta e Novanta, e su molto altro.

ABSOLUTE BEGINNERS

La sezione in cui un autore affermato rievoca la storia del proprio esordio al cinema ospiterà, mercoledì 22 ottobre alle ore 16:30 presso la Sala Petrassi, l’incontro con Pappi Corsicato. Il regista e sceneggiatore napoletano, uno dei più interessanti autori del nostro cinema, sarà alla Festa con Libera (1991), presentato al Festival di Berlino, vincitore di numerosi riconoscimenti fra cui il Nastro d’Argento come Miglior opera primaLibera è un gioiello narrativo che reinventa, con stile pop e visionario, il melodramma partenopeo, anticipando temi centrali del regista: crisi, identità frammentate, ironia e grottesco, in una Napoli vitale e barocca.


Pubblicato

in

da

Tag: