locandina festa del cinema di Roma 2025

Festa del Cinema di Roma 2025: il programma ufficiale

Svelato il programma ufficiale della 21esima edizione della Festa del Cinema di Roma che si terrà dal 15 al 26 ottobre.

È stato svelato il programma ufficiale della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma, che si terrà dal 15 al 26 ottobre 2025 all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, coinvolgendo anche molti altri luoghi e realtà culturali della città. La manifestazione, prodotta dalla Fondazione Cinema per Roma, è promossa da Roma Capitale, dalla Regione Lazio, da Cinecittà per conto del Ministero della Cultura, dalla Camera di Commercio di Roma e dalla Fondazione Musica per Roma.

Il Collegio dei Fondatori è guidato da Lorenzo Tagliavanti e riunisce rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali, mentre Salvatore Nastasi è il presidente della Fondazione Cinema per Roma e del Consiglio di Amministrazione. La direzione generale è affidata a Francesca Via, mentre la direzione artistica della Festa è curata da Paola Malanga, affiancata da un comitato di esperti nella selezione dei film.

Anche quest’anno, la Festa potrà contare sulla partecipazione di numerosi partner istituzionali, media e sponsor, tra cui Rai, che sarà media partner principale, e diverse importanti realtà italiane e internazionali che sosterranno la manifestazione. Numerose collaborazioni con enti culturali e cinematografici arricchiranno il programma, tra cui quelle con Alice nella città, il MAXXI e la Cineteca di Bologna.

Il cuore della manifestazione sarà rappresentato dal concorso internazionale Progressive Cinema – Visioni per il mondo di domani, che riunirà film capaci di raccontare il presente e immaginare il futuro. Oltre al concorso, sono previste diverse sezioni non competitive: una dedicata a opere di formato e stile liberi, un’altra pensata per il grande pubblico, una sezione riservata alle proiezioni speciali, una selezione dei migliori film della stagione e uno spazio dedicato alla storia del cinema con restauri, omaggi e approfondimenti.

Accanto ai film, il pubblico potrà partecipare a incontri e dialoghi con i protagonisti del cinema, tra cui le tradizionali masterclass e due format ormai consolidati come Paso Doble, che mette a confronto due autori, e Absolute Beginners, in cui un regista affermato racconta i suoi esordi.

Tra i riconoscimenti assegnati ci saranno i premi per il miglior film, la regia, la sceneggiatura, la miglior attrice e il miglior attore, oltre a un premio speciale della giuria. È previsto anche un riconoscimento per la miglior opera prima e, da quest’anno, per il miglior documentario. I premi saranno attribuiti da giurie composte da professionisti del settore, mentre il pubblico assegnerà come sempre il proprio premio attraverso il voto diretto.

Tra le novità più attese del 2025 c’è anche l’introduzione dell’Industry Lifetime Achievement Award, pensato per celebrare le personalità dell’industria cinematografica mondiale che hanno lasciato un segno profondo nella storia del cinema. Come ogni anno, la Festa animerà l’intera città con un ricco programma di eventi diffusi, confermando Roma come uno dei centri culturali più vivaci e attivi nel panorama internazionale.

Festa del Cinema di Roma 2025, qui il PROGRAMMA COMPLETO

Selezione Ufficiale del Concorso – Progressive Cinema – Visioni per il mondo di domani

  • 40 SECONDI –di Vincenzo Alfieri, Italia, 2025, 121’
  • L’ACCIDENT DE PIANO –di Quentin Dupieux, Francia, 2025, 88’
  • CHANG YE JIANG JIN(WILD NIGHTS, TAMED BEASTS) – di Wang Tong, Cina, 2025, 120’ | Opera prima |
  • ESTA ISLA –di Lorraine Jones Molina, Cristian Carretero, Porto Rico, 2025, 114’ | Opera prima |
  • GOOD BOY –di Jan Komasa, Polonia, Regno Unito, 2025, 110’
  • KOTA(HEN) – di György Pálfi, Germania, Grecia, Ungheria, 2025, 96’
  • LEFT-HANDED GIRL –di Shih-Ching Tsou, Taiwan, Francia, Stati Uniti, Regno Unito, 2025, 109’ | Opera prima |
  • MAD BILLS TO PAY (OR DESTINY, DILE QUE NO SOY MALO) –di Joel Alfonso Vargas, Stati Uniti, 2025, 101’ | Opera prima |
  • MISS CARBÓN –di Agustina Macri, Spagna, Argentina, 2025, 94’
  • NINO –di Pauline Loquès, Francia, 2025, 97’ | Opera prima |
  • GLI OCCHI DEGLI ALTRI –di Andrea De Sica, Italia, 2025, 90’
  • OUR HERO, BALTHAZAR –di Oscar Boyson, Stati Uniti, 2025, 91’ | Opera prima |
  • RE-CREATION –di Jim Sheridan, David Merriman, Irlanda, Lussemburgo, 2025, 89’
  • ROBERTO ROSSELLINI, PIÙ DI UNA VITA –di Ilaria de Laurentiis, Andrea Paolo Massara, Raffaele Brunetti, Italia, Lettonia, 2025, 87’ | Doc |
  • SCIATUNOSTRO –di Leandro Picarella, Italia, 2025, 86’
  • SIX JOURS CE PRINTEMPS-LÀ –di Joachim Lafosse, Belgio, Francia, Lussemburgo, 2025, 94’
  • THE THINGS YOU KILL –di Alireza Khatami, Francia, Polonia, Canada, Turchia, 2025, 113’
  • WINTER OF THE CROW –di Kasia Adamik, Polonia, Lussemburgo, Regno Unito, 2025, 112’

Pubblicato

in

da

Tag: