immagine film Sergio e Mirta un matrimonio a 8 mm

Festa di Roma 2025: Sergio e Mirta un matrimonio a 8 mm nella sezione Storia del Cinema

Sarà presentato alla Festa del Cinema di Roma 2025 nella sezione Storia del Cinema: Sergio e Mirta un matrimonio a 8 mm.

Sarà presentato alla Festa del Cinema di Roma, nella sezione STORIA DEL CINEMA – SERGIO E MIRTA un matrimonio in 8 mm, scritto da Fabrizio Laurenti e Niccolò Vivarelli, regia di Fabrizio Laurenti nasce dalla scoperta di un piccolo tesoro: i filmati amatoriali girati negli anni ‘50 dal giovanissimo regista Sergio Corbucci e rimasti per anni in una valigia a casa della prima moglie Mirta Guarnaschelli che svelano una storia d’amore dimenticata. Raccontano l’altra faccia della “Dolce Vita”. Sono scorci di un’Italia e di un cinema che faticano a emergere tra mille difficoltà narrati dalla stessa Mirta. Una piccola storia privata che racchiude una riflessione più ampia sulla vita, l’amore e il cinema.

“Questo film nasce dalla scoperta di un piccolo tesoro: una valigia contenente più di una ventina di bobine di home movies in 8 mm, rimaste per anni in un ripostiglio a casa di Mirta Guarnaschelli, la prima moglie di Sergio Corbucci, oggi novantaduenne. – racconta il regista Fabrizio Laurenti – È un classico caso di found-footage film, che svela una storia che altrimenti sarebbe andata perduta: la storia d’amore di Sergio e Mirta. Lui un giovane regista agli esordi, lei una neanche diciottenne di buona famiglia siciliana trapiantata nella Roma cinematografica della Dolce Vita e di via Veneto. Una via Veneto vista dal “marciapiede sinistro”, fatto di precarietà, speranze deluse, incontri e scontri con produttori, amici attori e colleghi sceneggiatori. Il tutto è fedelmente documentato con la Paillard 8mm che Sergio ha sempre con sé. Dal primo incontro a Capri negli anni ’50, al matrimonio, al viaggio di nozze e ai sopralluoghi in Spagna e sui set alla ricerca di offerte di film che spesso si rivelano solo chiacchiere”.

SERGIO E MIRTA Un matrimonio in 8 mm è una produzione Stemal Entertainment con Rai Cultura e con Luce Cinecittà con la collaborazione di Cineteca di Bologna con la collaborazione di The Apartment società del gruppo Fremantle.


Pubblicato

in

da

Tag: