lars von trier saverio costanzo

Festival del Cinema Europeo: gli omaggi a Lars Von Trier e Saverio Costanzo

Lars Von Trier e Saverio Costanzo saranno protagonisti degli omaggi della 26esima edizione del Festival del Cinema Europeo.

Lars von Trier e Saverio Costanzo sono i protagonisti degli omaggi della XXVI edizione del Festival del Cinema Europeo, diretto da Alberto La Monica che si terrà a Lecce dal 15 al 22 novembre.

All’interno della sezione dedicata alle grandi figure del cinema europeo, il Festival rende tributo a Lars von Trier, tra i cineasti danesi più amati e influenti della scena internazionale. La sezione “Protagonisti del Cinema Europeo” comprende una retrospettiva dei suoi film più rappresentativi, a cura di Massimo Causo, e la consegna dell’Ulivo d’Oro alla Carriera, riconoscimento riservato ai maestri che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del cinema. Saranno dieci i titoli presentati, dagli esordi fino alle opere più recenti: L’elemento del crimine (1984), Epidemic (1987), Europa (1991), Le onde del destino (1996), Dancer in the Dark (2000), Dogville (2003), Melancholia (2011), Nymphomaniac: Vol. I e II (2013) e La casa di Jack (2018). Il Festival del Cinema Europeo celebra, così, un autore che ha saputo ridefinire il linguaggio cinematografico europeo, esplorando con radicalità e visione i limiti dell’animo umano e della rappresentazione filmica.

Saverio Costanzo è, invece, al centro della sezione “Protagonisti del Cinema Italiano” che prevede un incontro con il pubblico, moderato da Enrico Magrelli, cui seguirà la consegna dell’Ulivo d’Oro alla Carriera. L’appuntamento con uno dei più significativi autori del nostro cinema degli ultimi vent’anni, offrirà l’occasione per ripercorrere un percorso autoriale originale e coerente, capace di unire introspezione psicologica, tensione narrativa e sguardo umanista. In programma sei lungometraggi che raccontano l’evoluzione artistica del regista: Private (2004), Auschwitz 2006 (2007), In memoria di me (2007), La solitudine dei numeri primi (2009), Hungry Hearts (2015) Finalmente l’alba (2023).

Con questo doppio omaggio, il Festival del Cinema Europeo riafferma la propria vocazione a valorizzare i maestri e le nuove voci del cinema del nostro continente, offrendo al pubblico uno sguardo privilegiato sui protagonisti che ne hanno ridefinito il linguaggio e la sensibilità.

Il Festival del Cinema Europeo, ideato e prodotto dall’Associazione Culturale Art Promotion, è realizzato con il sostegno di Regione Puglia, Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e Comune di Lecce.

Membro dell’Associazione Festival Italiani di Cinema, il Festival si avvale della collaborazione di Centro Sperimentale di Cinematografia, S.N.G.C.I., S.N.C.C.I., FIPRESCI e Centro Nazionale del Cortometraggio, e gode del patrocinio di Parlamento Europeo, Apulia Film Commission, Università del Salento, Camões I.P. e Ambasciata del Portogallo a Roma, Forum Austriaco di Cultura di Roma.

Media partner: Rai, Cinecittà News, Cineuropa, FRED Film Radio. Festival partners: Agricole Vallone, Augustus Color, Futuro Remoto Gioielli, Liberrima, Quarta Caffè, Rai Cinema Channel, Rotary Club Lecce.


Pubblicato

in

da

Tag: