Drammatico
-
Un Couple di Fredrick Wiseman, la recensione: Un’intima riflessione sulla complessità dell’amore e della creatività
La recensione di Un Couple di Fredrick Wiseman: Un’intima riflessione sulla complessità dell’amore e della creatività. Girato in 23 giorni nel maggio del 2021, nel giardino La Boulaye, sulla Belle Île, al largo delle coste della Bretagna, Un Couple di Fredrick Wiseman arriva alla 79esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, con un’impronta di intimità…
-
Bones and All, la recensione: un viaggio tra amore e solitudine nell’America degli anni ’80
La recensione di Bones and All, il film di Luca Guadagnino: un viaggio tra amore e solitudine nell’America degli anni ’80. Luca Guadagnino ha finalmente presentato alla 79esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia il suo nuovo film, Bones and All, scritto da David Kajganich, già collaboratore del regista in Suspiria e A Bigger Splash,…
-
L’Immensità, la recensione: Un Viaggio nel Cuore della Roma degli Anni ’70 tra Identità e Rivoluzione Sociale
La recensione di L’Immensità, il film diretto da Emanuele Crialese con protagonista Penelope Cruz presentato e Venezia 79. L’Immensità, il nuovo film di Emanuele Crialese, si tuffa con delicatezza e profondità in un’epoca di transizione: la Roma degli anni ’70, un mondo sospeso tra il fermento sociale delle conquiste e il peso di modelli familiari…
-
BARDO: Un Viaggio Emotivo tra Memoria e Realtà nella Visione Onirica di Iñárritu”
La recensione di Bardo, la falsa cronaca di alcune verità diretto dal regista messicano Alejandro G. Iñárritu. A distanza di sette anni dal suo ultimo film, The Revenant, che gli valse il secondo Oscar come miglior regista e al protagonista Leonardo DiCaprio la sua prima statuetta, il regista messicano Alejandro G. Iñárritu torna dietro la…
-
Argentina, 1985, la recensione: Un Grido di Giustizia e Me
La Recensione di Argentina, 1985, l’intenso racconto di Santiago Mitre ispirato alla storia di Julio Strassera e Luis Moreno Ocampo. Alla 79esima Mostra del Cinema della Biennale di Venezia, Santiago Mitre porta al Lido il potente e straordinario “Argentina, 1985”, un film che ha fatto breccia nel cuore del pubblico, suscitando applausi e commozione. Ispirato…
-
TÁR, la recensione: Il Potere, la Caduta e la Trasformazione di una Diva della Musica Classica
La recensione di TÁR con protagonista Cate Blanchett: Il Potere, la Caduta e la Trasformazione di una Diva della Musica Classica. Presentato in anteprima mondiale il 31 agosto 2022, alla 79esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, in Concorso nella Selezione Ufficiale, TÁR di Todd Field si è subito rivelato come un’opera cinematografica…
-
Bones And All conquista la stampa internazionale
Bones And All, il film di Luca Guadagnino con Timothée Chalamet e Taylor Russell conquista la stampa internazionale. “Bones and All” di Luca Guadagnino, conquista la stampa internazionale accolto da una standing ovation e oltre dieci minuti di applausi in occasione della presentazione del film in concorso alla 79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Il film…
-
Princess, la recensione: Un Ritratto Crudo e Dignitoso della Marginalità e della Lotta per la Libertà
La recensione di Princess, il film diretto da Roberto De Paolis, apertura della sezione orizzonto della 76esima Mostra di Venezia. Roberto De Paolis, già noto per il suo esordio nel lungometraggio con Cuori Puri, candidato al David di Donatello come Miglior Opera Prima e presentato alla Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes, ritorna dietro…
-
Joker: Folie à Deux: Brendan Gleeson nel cast del sequel
Joker: Folie à Deux: Brendan Gleeson è entrato ufficialmente a far parte del cast dell’attesissimo sequel di Todd Phillips. Brendan Gleeson è ufficialmente entrato a far parte del cast di “Joker: Folie à Deux”, sequel del pluripremiato film del 2019, vincitore del premio Oscar per la Miglior Colonna Sonora e del Miglior Attore Protagonista assegnato…
-
Padre Pio, la recensione: Un Viaggio Mistico e Storico tra Fede e Sofferenza
La recensione di Padre Pio, il film di Abel Ferrara con Shia LeBeouf, un viaggio mistico e storico tra fede e sofferenza. Abel Ferrara approda alla 79esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, presentando in concorso alle Giornate degli Autori la sua ultima opera, Padre Pio, una narrazione che esplora la giovinezza del celebre santo…