Il Fiamma rinasce con Alice nella Città, la tessera n.001 del nuovo Cinema consegnata al premio Oscar Robert De Niro.
A Robert De Niro la tessera n.001 del nuovo Cinema Fiamma. Dopo la cerimonia in Campidoglio in cui il Sindaco Roberto Gualtieri gli ha conferito la Lupa Capitolina, l’attore si è recato nello storico Cinema Fiamma di via Bissolati, una delle sale più storiche della Capitale, che riaprirà nel 2026 e tornerà ad essere un punto di riferimento per gli spettatori.
La tessera è stata consegnata a Robert De Niro da Fabia Bettini e Gianluca Giannelli, direttori artistici di Alice nella città. Un gesto simbolico che segna l’avvio del percorso di riapertura. “Accogliere Robert De Niro al Cinema Fiamma è stato per noi un momento di grandissima emozione e un segno importante per la rinascita di questo luogo iconico – dichiarano Fabia Bettini e Gianluca Giannelli – Il Fiamma non è solo una sala cinematografica, bensì un pezzo di storia della nostra città, che è pronto a tornare ad essere uno spazio vissuto e condiviso. La prima tessera a De Niro rappresenta un ponte tra ciò che il Fiamma è stato e ciò che tornerà a essere: uno spazio di cultura, incontro e scoperta. Siamo molto felici di restituirlo ai cittadini”.
Dopo l’acquisto da parte del gruppo Caroli, la gestione sarà infatti affidata all’Associazione Culturale Playtown Roma, attiva da oltre vent’anni nella promozione del cinema e dell’audiovisivo, con la direzione artistica di Fabia Bettini e Gianluca Giannelli. Il Fiamma sarà non solo un cinema ma un polo multifunzionale che terrà conto sia dell’importanza storica del primo multisala della Capitale – che ospitò le anteprime di capolavori come “La dolce vita” nel 1960 e “8½” il 13 febbraio nel 1963, oltre alla prima edizione dei David di Donatello nel 1956 – sia di un progetto rinnovato, orientato al cinema di qualità, alla scoperta di talenti, alle diverse forme di linguaggio audiovisivo e alla valorizzazione del patrimonio culturale, passato e presente.
La riapertura del Fiamma rappresenta un esempio concreto di collaborazione tra cultura e impresa, tra pubblico e privato che sarà volano e parte integrante della visione di rigenerazione urbana legata al distretto Barberini, con l’obiettivo di riconnetterlo agli interventi già realizzati ed in corso della Stazione Temini, di Piazza dei Cinquecento, di Via Vittorio Veneto fino a Villa Borghese. Il progetto complessivo, affidato allo studio Alvisi Kirimoto, vedrà coinvolti partner internazionali per renderlo un punto di riferimento culturale per il mondo del cinema, nel cuore della Città.
L’omaggio a Robert De Niro si concluderà venerdì 7 novembre alle ore 15.00 con la proiezione speciale in versione 4K di “C’era una volta in America” al The Space Cinema Moderno, con l’introduzione di De Niro insieme a Walter Veltroni, nell’ambito del format Fuori Sala ideato da Alice nella città, realizzato con il sostegno dell’Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e il I Municipio.
Grazie agli investimenti e ai grandi gruppi che hanno creduto nell’amministrazione capitolina, si è potuta realizzare una forte sinergia tra pubblico e privato, fondamentale per la riuscita del progetto Roma celebra De Niro che nasce dalla collaborazione tra diverse realtà, con il Comune di Roma in prima linea e chiude di fatto le attività del Fuori Sala. Un ruolo centrale è stato svolto dal comparto Turismo, guidato dall’Assessore Alessandro Onorato, che ha fatto da capofila e promotore dell’iniziativa, coordinando gli sforzi e favorendo la partecipazione di tutti i soggetti coinvolti oggi nella due giorni.






