Jumanji proiezione versione restaurata in occasione dei 30 anni dalla sua uscita al Trieste Science+Fiction Festival 2025.
Sabato 1° novembre il 25° Trieste Science+Fiction Festival entra nel vivo con il suo penultimo giorno di proiezioni, incontri e anteprime, prima della chiusura prevista per domenica 2 novembre. Una giornata intensa che celebra il cinema fantastico in tutte le sue sfumature, dalla fantascienza più visionaria all’animazione poetica, fino alla commedia più corrosiva.
La giornata prende avvio già al mattino, sempre al Teatro Miela, con l’anteprima mondiale della versione restaurata in 4K di Sideral Cruises di André Zwobada (1942), presentata alle 11.00: una gemma sorprendente per la sua sensibilità protofemminista e la visione ante-litteram delle esplorazioni spaziali, capace di anticipare di settant’anni i temi di Interstellar.
Alle 15.00 il festival si sdoppia tra i due teatri principali: al Rossetti arriva l’anteprima italiana di Redux Redux dei fratelli Kevin e Matthew McManus (Stati Uniti, 2025), un viaggio adrenalinico tra universi paralleli e desiderio di vendetta, mentre al Miela è tempo della seconda e ultima selezione dei cortometraggi in gara per il Méliès d’argent, con European Fantastic Shorts Vol. 02.
Il pomeriggio si apre con un anniversario speciale: alle 17.15 al Teatro Miela il festival festeggia i trent’anni di Jumanji di Joe Johnston, proiettato nella versione doppiata per rendere omaggio a uno dei film più amati degli anni ’90. In contemporanea, alle 17.15 al Rossetti, viene presentato Arco di Ugo Bienvenu (Francia, 2025), un’opera di animazione sorprendente e poetica realizzata in collaborazione con I Wonder Pictures.
Accanto al cinema, anche la letteratura è protagonista. Alle 17.00 in Piazza della Borsa, sotto lo Sci-Fi Dome, il pluripremiato autore Ted Chiang dialogherà con Vera Gheno nell’incontro “Wor(l)dbuilding – creare universi con le parole”, un viaggio tra linguaggio, pensiero e immaginazione. Alle 19.00, sempre allo Sci-Fi Dome, l’artista e scrittorə sudcoreanə Dolki Min presenterà il romanzo In forme (add editore), un’opera queer e sensuale che esplora corpo, identità e piacere, moderata dalla scrittrice Nicoletta Vallorani.
Alle 20.00 la serata si accende con due anteprime molto attese: al Rossetti arriva Orion di Jaco Bouwer (Stati Uniti, 2025), thriller fantascientifico incentrato su un esperto di controspionaggio e un astronauta affetto da amnesia; in contemporanea, al Miela, viene proiettato Kombucha di Jake Myers (Stati Uniti, 2025), un’irriverente satira aziendale presentata in collaborazione con il TOHorror Fantastic Film Fest, che mescola l’umorismo di The Office con le visioni inquietanti di David Cronenberg.
La notte al Miela prosegue alle 22.15 con Dog of God dei fratelli Raitis e Lauris Abele (Lettonia, 2025), animazione al rotoscopio che rilegge con ironia e poesia il più celebre processo a un lupo mannaro del Nord Europa. Alla stessa ora, al Rossetti, il regista Glenn McQuaid presenta in anteprima italiana The Restoration at Grayson Manor (Irlanda/Australia, 2025), commedia sci-fi LGBTQ+ corrosiva e irriverente che fonde suggestioni del Monsterverse con humour nero e invenzione visiva. La lunga maratona di sabato si chiuderà al Miela alle 00.30 con Hold the Fort di William Bagley (Stati Uniti, 2025), una supernatural comedy scatenata in cui un tranquillo quartiere di periferia diventa il bersaglio di un’invasione demoniaca.
Nel corso della giornata sarà inoltre presentata la seconda edizione del Premio letterario Mondofuturo, riconoscimento al miglior libro di fantascienza originale pubblicato in Italia nel 2024. I tre finalisti sono Anticaja Canaglia di Cobol Pongide ed Emiglino Cicala (Edizioni Progetto Cultura), Cronache dalla deriva di Carlo Roselli (Zona 42) e Nero. Il complotto dei complotti di Luca Giommoni (effequ).
A concludere la serata, alle 21.00, torna l’appuntamento più giocoso e atteso del festival: il FantaQuiz, condotto da Diego Castelli e Jacopo Cirillo di SerialMinds, una sfida senza esclusione di colpi tra cinema, televisione e cultura nerd. Le squadre, composte da tre o quattro persone, possono iscriversi online a questo link: https://forms.gle/






