jurassic park immagine e sceneggiatura

Jurassic Park, la sceneggiatura del film di Steven Spielberg

La sceneggiatura completa di Jurassic Park, il film diretto da Steven Spielberg nel 1993 e scritto da David Koep.

Considerato una pietra miliare del cinema moderno per il suo innovativo uso della CGI e degli animatronic, e per la capacità di trasformare un racconto fantascientifico in un’avventura accessibile a un pubblico globale, Jurassic Park, diretto da Steven Spielberg nel 1993, è tratto dall’omonimo romanzo di Michael Crichton, i cui diritti cinematografici furono acquistati dallo stesso regista nel 1990, prima ancora che il libro venisse pubblicato.

Crichton fu coinvolto nella stesura di una prima versione della sceneggiatura, successivamente rielaborata da David Koepp, che firmò la versione definitiva, apportando numerose modifiche rispetto al testo originale, sia per esigenze di ritmo narrativo sia per rendere il contenuto più adatto a un pubblico generalista.

Molti elementi oscuri e violenti presenti nel romanzo furono infatti attenuati o rimossi: ad esempio, nel libro muoiono personaggi chiave come Ian Malcolm e John Hammond, mentre nel film entrambi sopravvivono. Hammond, in particolare, subisce una trasformazione radicale: da imprenditore freddo e spietato nel libro, diventa nel film un sognatore ingenuo e carismatico, interpretato da Richard Attenborough.

Anche i personaggi dei bambini, Lex e Tim Murphy, furono modificati: nel romanzo Tim è il maggiore dei due ed è l’esperto di computer, mentre nel film i ruoli vengono invertiti, dando a Lex la conoscenza informatica necessaria per far avanzare la trama — una scelta fatta anche per dare maggiore spazio a una figura femminile giovane e competente. Altri personaggi minori vennero eliminati o uniti tra loro per snellire il racconto, e alcune sequenze iconiche — come l’inseguimento del T-Rex o l’attacco dei velociraptor nella cucina — furono ideate direttamente per il film, dimostrando l’abilità di Koepp e Spielberg nel costruire la tensione visiva attraverso il linguaggio cinematografico.

Il risultato è una sceneggiatura, che potete leggere qui: JURASSIC PARK, che riesce a semplificare concetti scientifici complessi e ad armonizzare azione, suspense e riflessione etica, senza perdere il nucleo tematico del romanzo: l’illusione del controllo sull’evoluzione e sulla natura. Con Jurassic Park, Spielberg e Koepp non solo adattano un bestseller, ma creano un nuovo standard per i film di fantascienza e avventura.

sceneggiatura jurassic park


Pubblicato

in

da

Tag: