La grande guerra del Salento: al via le riprese del film di Marco Pollini

La grande guerra del Salento, al via ufficialmente le riprese del film diretto da Marco Pollini prodotto da Adora! Film.

È stato presentato in Salento, presso la Masseria Pizzo Falcone, il nuovo film di Marco Pollini, “La Grande Guerra del Salento”, prodotto da Ahora! Film con il sostegno dell’Apulia Film Commission.

Tratto dall’omonimo libro di Bruno Contini, noto professore e autore salentino di numerosi libri storici, il film vede un cast quasi interamente “made in Puglia”. Grazie a un approfondito lavoro di ricerca e ricostruzione basato su testimonianze e documenti dell’epoca, è stato possibile creare un racconto cinematografico originale e visionario.

Le riprese sono iniziate tra Lecce e Brindisi, in splendide locations nei paesi di Ruffano, Supersano e Specchia, tra cui le Masserie Le Stanzie, Pizzo Falcone, Casale Sombrino, i campi di calcio, le piazze e gli scorci più caratteristici del basso Salento.

Il film sarà distribuito nelle sale, in TV e sulle nuove piattaforme dalla casa veronese Ahora! Film, in collaborazione con vari distributori nazionali e internazionali.

Ambientata tra il 1948 e il 1949, la pellicola racconta la storia di Antonio, un giovane di Supersano che perde la vita durante gli scontri successivi a una partita di calcio tra Ruffano e Supersano, diventando il primo tifoso in Italia a morire per una partita. Accanto alla vicenda di Antonio si sviluppa quella di Ernesto, imprenditore agricolo e presidente della squadra di Supersano (interpretato da Marco Leonardi, Premio Oscar ® per Nuovo Cinema Paradiso), in conflitto con Don Alfredo, ex generale fascista e presidente del Ruffano (interpretato da Paolo De Vita).

Passione per il calcio, rivalità, desideri di vendetta e amori tra i giovani dei due paesi arricchiscono questa storia originale e tipicamente italiana.

Nel cast figurano anche: Uccio de Santis, Pino Ammendola, Michele Vigilante, Mandrake, Fabrizio Saccomanno, Lucrezia Scamarcio, Rossana Cannone, Loretta Micheloni, Serena D’Amato, Riccardo Lanzarone, Luca Pastore, Andrea Scardigno, Valerio Tambone, Fabio de Vivo, Stefania Ceccarelli, Martina Di Fonte, l’attore inglese David Katan, Cinzia Marzo e il gruppo Officine Zoe, tra gli altri. Il film vedrà inoltre la partecipazione straordinaria di due importanti ex calciatori.


Pubblicato

in

da

Tag: