In Concorso a Venezia 82 L’Étranger diretto da François Ozon, distribuito da BiM, in associazione con Lucky Red.
Dopo nove anni dalla partecipazione del film “Frantz” alla Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia 2016, François Ozon torna in concorso con il suo nuovo film L’ÉTRANGER (LO STRANIERO), una produzione FOZ in coproduzione con Gaumont e France 2 Cinéma, tratto dal romanzo omonimo di Albert Camus e interpretato da Benjamin Voisin, (Illusioni perdute, Noi e loro), Rebecca Marder (Mon Crime – la colpevole sono io, Simone Veil – la donna del secolo), Swann Arlaud (Anatomia di una caduta), Pierre Lottin (Sotto le foglie, L’orchestra stonata) e Denis Lavant (Holy Motors, Beau Travail). Il film arriverà nei cinema nel 2026 distribuito da BiM, in associazione con Lucky Red.
L’Étranger, sinossi
Algeri, 1938. Meursault (Benjamin Voisin), un giovane sulla trentina, modesto impiegato, partecipa al funerale della madre senza mostrare la minima emozione. Il giorno dopo inizia una relazione con Marie (Rebecca Marder), una collega d’ufficio. Poi riprende la sua vita di tutti i giorni. La quiete quotidiana viene però interrotta dal vicino Sintès (Pierre Lottin) che trascina Meursault nei suoi loschi affari fino a quando, in una giornata torrida, su una spiaggia, accade un tragico evento…
Lo straniero di Albert Camus
Tradotto in 75 lingue, terzo romanzo francese più venduto al mondo (dopo Il Piccolo Principe e Ventimila leghe sotto i mari) “Lo straniero” con la sua rappresentazione di un anti-eroe, il suo interrogarsi sulle norme sociali e la riflessione di un mondo privato di senso, è una pietra miliare della letteratura moderna, studiato nelle scuole e nelle università di tutto il mondo, una lettura fondamentale, un’opera che ha influenzato artisti di tutto il mondo, tra cui Patti Smith e Viggo Mortensen.