immagine l'orto americano

L’Orto Americano in prima TV su Sky Cinema

In prima TV su Sky Cinema e in streaming su NOW domenica 27 luglio: L’Orto Americano, l’horror gotico di Pupi Avati.

Arriva in prima TV su Sky Cinema il nuovo film del maestro Pupi Avati, L’ORTO AMERICANO, in onda domenica 27 luglio alle 21:15 su Sky Cinema Uno, in streaming su NOW e disponibile on demand. Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K. 

Presentato fuori concorso come film di chiusura alla 81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia 2024, L’ORTO AMERICANO è un’opera profonda e suggestiva che esplora i confini tra amore, ossessione e soprannaturale, con la firma inconfondibile di Pupi Avati.

Ancora una volta affrontiamo il genere ‘gotico’, in questo caso non solo confermando quei luoghi della nostra regione che sono risultati così significativi, ma allargandoci per la prima parte del racconto a quell’America rurale che è del tutto simile alla nostra Emilia-Romagnadichiara il regista.

Un racconto “gotico” che si svolge al concludersi della Seconda Guerra Mondiale vissuta sia nella provincia americana che nel Polesine, dove il ritrovamento di cadaveri di americani o inglesi rappresentò una lucrosa attività. Il film è in qualche modo anche una storia d’amore: un amore “assoluto”, dove l’impossibile diventa possibile.

L’Orto Americano, sinossi

L’orto americano è un film di genere “gotico”. Narra la storia di un giovane problematico con aspirazioni letterarie che si trova a innamorarsi fulmineamente di una giovane nurse dell’esercito americano.

Siamo a Bologna a ridosso della liberazione e a questo giovane problematico è sufficiente l’incontro di sguardi con la bellissima soldatessa per far sì che lui la consideri la donna della sua vita. Casualmente un anno dopo nel Mid West americano lui andrà ad abitare in una casa contigua, in realtà separata da un nefasto orto, alla casa della sua bella.

In questa casa vive l’anziana madre disperata dalla scomparsa della figlia che dalla conclusione del conflitto, dopo aver scritto a casa che si sarebbe sposata con un italiano, non ha più dato notizie di sé.

Inizia così da parte del ragazzo una tesissima ricerca che gli farà vivere una situazione di altissima drammaticità fino a una conclusione in Italia, certamente del tutto inattesa.

Ancora una volta affrontiamo il genere ‘gotico’, in questo caso non solo confermando quei luoghi della nostra regione che sono risultati così significativi, ma allargandoci per la prima parte del racconto a quell’America rurale che è del tutto simile alla nostra Emilia-Romagna.


Pubblicato

in

da

Tag: