immagine film e sceneggiatura animazione luca

Luca: la sceneggiatura dell’animazione Disney e Pixar

La sceneggiatura completa dell’animazione Disney e Pixar ambientata in Italia: Luca, diretta da Enrico Casarosa.

Diretto dal candidato all’Oscar Enrico Casarosa (La Luna) e prodotto da Andrea Warren (Lava, Cars 3), Luca, il film d’animazione originale Disney e Pixar, racconta una commovente storia di crescita, amicizia e scoperta di sé, ambientata in un’affascinante cittadina della riviera ligure, ispirata ai borghi costieri italiani come Cinque Terre e Portofino.

La vicenda segue Luca Paguro, una giovane creatura marina curiosa e sognatrice, che vive con la sua famiglia nelle profondità marine, sotto una rigida educazione improntata alla paura degli esseri umani. Ma quando Luca incontra Alberto Scorfano, un altro mostro marino spavaldo e avventuroso, scopre che sulla terraferma può assumere sembianze umane. Insieme, i due decidono di esplorare il mondo degli uomini, attratti dalla promessa di libertà e dalla passione condivisa per le Vespe, i motori e il senso d’indipendenza.

I due amici raggiungono Portorosso, una vivace cittadina immaginaria affacciata sul mare, dove stringono amicizia con Giulia Marcovaldo, una ragazza umana determinata e intraprendente, che sogna di vincere la tradizionale gara triathlon del paese, fatta di nuoto, ciclismo e abbuffate di pasta. I tre decidono di partecipare insieme alla competizione, dando vita a un’improbabile alleanza che sarà messa alla prova da paure, rivalità e dal rischio che il segreto di Luca e Alberto venga scoperto.

La sceneggiatura, firmata da Jesse Andrews (Me and Earl and the Dying Girl) e Mike Jones (Soul), e che, grazie a Deadline, potete leggere qui: LUCA, combina leggerezza, umorismo e profondità emotiva in un racconto toccante e universale. Il film affronta tematiche importanti come l’identità, l’accettazione, il coraggio di uscire dalla propria zona di comfort e il valore dell’amicizia che cambia la vita.

sceneggiatura animazione Luca

Lo stile visivo di Luca si distingue per un’estetica calda, solare e artigianale, ispirata tanto all’illustrazione tradizionale quanto al neorealismo italiano. Le animazioni sono curate nei minimi dettagli, dai paesaggi costieri alla gestualità tipicamente italiana, contribuendo a creare un mondo vivido e autentico, ricco di nostalgia e meraviglia.

Casarosa, alla sua prima regia di un lungometraggio, si ispira alle sue esperienze personali d’infanzia in Liguria e alla sua amicizia d’infanzia, rendendo Luca una lettera d’amore al proprio paese natale, alla giovinezza e al potere trasformativo delle relazioni sincere.


Pubblicato

in

da

Tag: