MioCinema: i nuovi titoli in programmazione nel periodo natalizio
MioCinema è lieta di annunciare i titoli che arricchiranno la programmazione della piattaforma durante il periodo natalizio, in anteprima dal 25 al 27 dicembre.
“IL CONCORSO”
BiM Distribuzione sostiene i cinema in questo difficile periodo con Il concorso (tit. orig. Misbehaviour), della pluripremiata Philippa Lowthorpe, già regista della serie “The Crown”, con Keira Knightley, Gugu Mbatha-Raw e Jessie Buckley, che arriverà nelle sala virtuale di MioCinema.
Il film racconta la protesta del Movimento di Liberazione delle Donne britannico durante la cerimonia di incoronazione di Miss Mondo 1970, anno in cui venne eletta la prima Miss Mondo di colore. In una serata indimenticabile in mondovisione, due eventi storici fondamentali per la lotta per l’emancipazione femminile e contro le discriminazioni razziali.
“Il concorso” sarà poi disponibile dal 2 gennaio in Premium Video on Demand su Sky Primafila, iTunes, GPlay, Rakuten TV, TIMVISION, Chili e Infinity.
Nel 1970 a Londra ebbe luogo il concorso di Miss Mondo, presentato dal leggendario attore comico Bob Hope. All’epoca Miss Mondo era il programma televisivo più seguito del pianeta, con oltre cento milioni di spettatori. Sostenendo che i concorsi di bellezza fossero degradanti per le donne, il neonato Movimento di Liberazione delle Donne britannico divenne famoso da un giorno all’altro facendo irruzione sul palcoscenico e interrompendo la diretta in mondovisione della gara. Ma non fu l’unico scandalo della serata: quando il collegamento della trasmissione fu ripristinato, a conquistare il titolo non fu la contendente svedese favorita, bensì Miss Grenada, la prima donna nera ad essere incoronata Miss Mondo. Nel giro di poche ore il pubblico televisivo di tutto il mondo aveva assistito alla caduta del patriarcato e al sovvertimento dell’ideale occidentale di bellezza femminile.
“LE SORELLE MACALUSO”
Disponibile su MioCinema dal 18 dicembre “Le Sorelle Macaluso”, il film di Emma Dante presentato in concorso all’ultima Mostra del Cinema di Venezia e accolto trionfalmente da critica e pubblico, fino a diventare un caso al box office. Un’occasione imperdibile per vedere o rivedere uno dei film che hanno segnato l’ultima stagione cinematografica, conquistando gli spettatori con la storia struggente di cinque sorelle nate e cresciute in una casa all’ultimo piano nella periferia di Palermo.
La regista Emma Dante inoltre ha presentato il film al pubblico di MioCinema in un incontro con il critico cinematografico Fabio Ferzetti, che potete rivedere a questo link: https://www.miocinema.it/film/le-sorelle-macaluso/
“Le sorelle Macaluso” è tratto dall’omonima pièce teatrale di Emma Dante, che ha ricevuto il Premio Ubu per il Miglior Spettacolo e la Miglior Regia. Scritto da Emma Dante, Elena Stancanelli e Giorgio Vasta, il film è una produzione Rosamont e Minimum Fax Media con Rai Cinema.
Maria, Pinuccia, Lia, Katia, Antonella. L’infanzia, l’età adulta e la vecchiaia di cinque sorelle nate e cresciute in un appartamento all’ultimo piano di una palazzina nella periferia di Palermo. Una casa che porta i segni del tempo che passa come chi ci è cresciuto e chi ancora ci abita. La storia di cinque donne, di una famiglia, di chi va via, di chi resta e di chi resiste.
“NON CONOSCI PAPICHA”
Disponibile sempre dal 18 dicembre “Non conosci Papicha”, esordio incendiario della regista Mounia Meddour, già rivelazione al Festival di Cannes e tuttora bandito in patria dal governo algerino per motivi mai chiariti. Protagonista del film è Nedjma (soprannominata “Papicha”), una ragazza che studia francese all’università e sogna di diventare stilista. La sua vita viene però sconvolta dall’ondata di fondamentalismo religioso che negli anni Novanta precipita l’Algeria nel caos. Determinata a non arrendersi al nuovo regime, Nedjma decide di organizzare con le compagne una sfilata dei suoi abiti, che diventerà il simbolo di un’indomita e drammatica battaglia per la libertà.
Nel cast anche Lyna Khoudri, tra gli interpreti dell’attesissimo film di Wes Anderson “The French Dispatch”.
“LA VITA STRAODNARIA DI DAVID COPPERFIELD”
Dal 21 dicembre disponibile sulla piattaforma, “La Vita Straordinaria di David Copperfield”, di Armando Iannucci – regista di “Morto Stalin se ne fa un altro” e candidato all’Oscar per “In the loop” – è qui alle prese con l’adattamento di uno dei romanzi più famosi di Charles Dickens, nonché l’opera più autobiografica e tra le più amate dallo stesso scrittore, del quale ricorre l’anniversario dei 150 anni dalla morte.
La vita straordinaria di David Copperfield offre una rilettura inedita del celebre romanzo dickensiano, attraverso lo stile ironico e irresistibile tipico del regista, che infonde nuova linfa a un grande classico della letteratura anche grazie a un cast corale di attori teatrali e cinematografici provenienti da tutto il mondo: nei panni di David Copperfield troviamo l’attore candidato all’Oscar Dev Patel, acclamato protagonista di “The Millionaire” e “Lion – La strada verso casa”, affiancato dalla pluripremiata star Tilda Swinton, da Hugh Laurie, indimenticabile protagonista della serie tv “Dr. House” e da Ben Whishaw (“Profumo – Storia di un assassino” e volto noto della saga 007 in “Spectre” e “Skyfall”).
Dall’immaginazione del regista candidato all’Oscar Armando Iannucci, l’adattamento di uno dei romanzi più amati di Charles Dickens. Un racconto della vita del personaggio letterario, dalla sua giovinezza fino all’età adulta, narrato in uno stile ironico, tipico del regista. Dev Patel interpreta il protagonista, nel cast anche Tilda Swinton e Hugh Laurie.
Un film straordinariamente divertente che attraversa l’Inghilterra del XIX secolo seguendo il destino a zig-zag del suo eroe.
“PADRENOSTRO”
Sarà disponibile dal 31 dicembre “Padrenostro”, Il film diretto da Claudio Noce è stato presentato all’ultima Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, il protagonista Pierfrancesco Favino è stato premiato con la Coppa Volpi per il Miglior Attore.
Roma, 1976. Valerio ha dieci anni e una fervida immaginazione. La sua vita di bambino viene sconvolta quando, insieme alla madre Gina, assiste all’attentato ai danni di suo padre Alfonso da parte di un commando di terroristi. Da quel momento, la paura e il senso di vulnerabilità segnano drammaticamente i sentimenti di tutta la famiglia. Ma è proprio in quei giorni difficili che Valerio conosce Christian, un ragazzino poco più grande di lui. Solitario, ribelle e sfrontato, sembra arrivato dal nulla. Quell’incontro, in un’estate carica di scoperte, cambierà per sempre le loro vite.
La Redazione