Categoria: 75ª Mostra del Cinema di Venezia
-
La Biennale di Venezia /75. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica: due nuovi premi collaterali
La Biennale di Venezia /75. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica Due nuovi premi collaterali alla Mostra di Venezia: Premio dell’Hollywood Foreign Press Association (HFPA) a tre cineasti vincitori di Orizzonti per un programma in residenza /Premio Fundación Casa Wabi – Mantarraya al regista vincitore di Venezia Opera Prima per un programma in residenza.
-
ZHANG YIMOU torna alla Mostra del Cinema di Venezia con un nuovo capolavoro, SHADOW
ZHANG YIMOU torna, fuori concorso, alla Mostra del Cinema di Venezia con un nuovo capolavoro, SHADOW. Vincitore di un Leone d’Argento per LANTERNE ROSSE (1991) e di due Leoni d’Oro per LA STORIA DI QIU – JU (1992) e NON UNO DI MENO (1999), il maestro del cinema cinese torna alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica…
-
WHAT YOU GONNA DO WHEN THE WORLD’S ON FIRE?, di Roberto Minervini in concorso alla 75 Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica di Venezia
WHAT YOU GONNA DO WHEN THE WORLD’S ON FIRE?, di Roberto Minervini in concorso alla 75 Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica di Venezia
-
ARRIVEDERCI SAIGON, di Wilma Labate presentato alla 75 Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica di Venezia
ARRIVEDERCI SAIGON, di Wilma Labate presentato alla 75 Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica di Venezia. ARRIVEDECI SAIGON, il documentario diretto da Wilma Labate, con Viviana Tacchella, Rossella Canaccini, Daniela Santerini e Franca Deni, nel ruolo di se stesse ovvero LE STARS
-
22 JULY, di Paul Greengrass in concorso alla 75. Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica di Venezia
22 JULY, di Paul Greengrass in concorso alla 75. Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica di Venezia Nel film 22 JULY, il regista nominato agli Oscar Paul Greengrass (Captain Phillips – Attacco in mare aperto, United 93)
-
Al montatore statunitense Bob Murawski il nuovo premio Campari Passion for Film della Mostra del Cinema di Venezia.
La Biennale di Venezia 75. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Al montatore statunitense Bob Murawski il nuovo premio Campari Passion for Film della Mostra del Cinema di Venezia. Il suo nuovo lavoro, la ricostruzione del leggendario The Other Side of the Wind di Orson Welles, presentato Fuori Concorso in prima mondiale.
-
75.Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica di Venezia, omaggio a David Cronenberg Leone d’oro alla carriera 2018 /M. Butterfly (1993) di David Cronenberg
Omaggio a David Cronenberg Leone d’oro alla carriera 2018 /M. Butterfly (1993) di David Cronenberg Giovedì 6 settembre in Sala Grande (ore 14) a seguire la cerimonia di premiazione /Master Class del regista mercoledì 5 settembre (ore 15) (Sala Perla 2, incontro col pubblico).
-
Al regista cinese Zhang Yimou il premio Jaeger-LeCoultre Glory to the Filmmaker 2018 della Mostra del Cinema di Venezia
Al regista cinese Zhang Yimou il premio Jaeger-LeCoultre Glory to the Filmmaker 2018 della Mostra del Cinema di Venezia Il suo nuovo film Ying (Shadow) presentato Fuori Concorso
-
Driven di Nick Hamm, Film di chiusura in prima mondiale della 75. Mostra di Venezia
Driven di Nick Hamm, è il film di chiusura in anteprima mondiale della 75eesima Mostra del Cinema di Venezia. Driven diretto da Nick Hamm (Il viaggio – The Journey, Killing Bono) è il film di chiusura, fuori concorso, della 75. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (29 agosto – 8 settembre 2018) diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta. Driven sarà proiettato in prima mondiale sabato 8 settembre, nella Sala Grande del Palazzo del…
-
1938 DIVERSI, di Giorgio Treves, Fuori Concorso alla 75. Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica di Venezia
1938 DIVERSI, di Giorgio Treves, sarà presentato alla 75. Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica di Venezia. Era il 1938 e il popolo italiano, che non era tradizionalmente antisemita, fu spinto dalla propaganda fascista ad accettare la persecuzione di una minoranza che viveva pacificamente in Italia da secoli. Come fu possibile tutto questo? E quanto sappiano ancora…










