immagine Oscar

Oscar 2026: l’Academy annuncia il regolamento ufficiale per la 98esima edizione

L’Academy of Motion Pictures Arts and Sciences annuncia le nuove regole per la 98esima edizione degli Oscar.

L’Academy of Motion Picture Arts and Sciences ha annunciato lunedì il nuovo regolamento e le modalità di partecipazione alla campagna elettorale per la 98esima edizione degli Oscar, in programma per il 15 marzo 2026.

Tra le modifiche più rilevanti, come riportato da Deadline, spicca una nuova procedura che impone agli elettori di guardare tutti i film nominati in una categoria prima di poter votare nella fase finale. Sebbene il comunicato non specifichi come i membri dovranno dimostrare di aver visto i film, si tratta di un cambiamento di grande rilievo, mai esplicitato con tanta chiarezza prima d’ora.

Nuove regole chiave

  • Tutti i candidati designati saranno indicati nella scheda finale di voto, e non solo il titolo del film, come avveniva in passato in alcune categorie.
  • Per la prima edizione del premio Miglior Casting, sono state definite le regole di ammissibilità e votazione. Dopo una selezione preliminare di 10 film, i membri della Casting Directors Branch parteciperanno a presentazioni “bake-off” con sessioni di Q&A.

Non è ancora stato deciso se questo premio verrà assegnato durante la cerimonia principale degli Oscar, durante i Governors Awards, o in un altro evento.

Intelligenza Artificiale e idoneità

L’Academy ha inoltre introdotto una nuova clausola sull’uso dell’Intelligenza Artificiale Generativa e di altri strumenti digitali, seguendo le raccomandazioni del proprio Consiglio per la Scienza e la Tecnologia:

“L’utilizzo di IA e strumenti digitali non avvantaggia né penalizza automaticamente un film. Sarà valutato il risultato finale, considerando il grado di coinvolgimento umano nel processo creativo.”

Requisiti di presentazione per il Miglior Film

  • Film usciti tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2025 dovranno presentare la documentazione di candidatura per la certificazione PGA (Producers Guild of America) entro il 10 settembre 2025.
  • Film usciti tra il 1° luglio e il 31 dicembre 2025 dovranno presentarla entro il 13 novembre 2025.

Altre novità per le categorie

  • Cortometraggi d’animazione: tutti i membri dell’Academy potranno votare alle nomination, ma dovranno aver visto tutti i 15 film selezionati.
  • Fotografia: introdotta una fase preliminare per selezionare da 10 a 20 film prima delle nomination ufficiali.
  • Lungometraggi internazionali: aggiornato il requisito di controllo creativo per includere registi con status di rifugiato o asilo politico. Il Paese proponente deve confermare che il controllo creativo sia stato affidato principalmente a cittadini, residenti o rifugiati politici.

Date chiave per gli Oscar 2025-2026

Presentazione candidature:

  • 14 agosto 2025: Prima scadenza per cortometraggi e documentari
  • 10 settembre 2025: Scadenza per lungometraggi d’animazione, miglior film e modulo RAISE
  • 1 ottobre 2025: Scadenza lungometraggi internazionali
  • 6 ottobre 2025: Premi dell’Accademia degli Studenti
  • 9 ottobre 2025: Scadenza finale per cortometraggi e documentari
  • 15 ottobre 2025: Scadenza per la musica (canzone originale)
  • 16 ottobre 2025: Scadenza documentari
  • 3 novembre 2025: Scadenza musica (partitura originale)
  • 13 novembre 2025: Scadenza definitiva per lungometraggi e modulo RAISE

Eventi e votazioni:

  • 16 novembre 2025: Governors Awards
  • 8-12 dicembre 2025: Votazioni preliminari
  • 16 dicembre 2025: Annuncio delle shortlist
  • 10-11 gennaio 2026: Bake-off per Casting, Trucco, Suono, Effetti Visivi
  • 12-16 gennaio 2026: Votazione delle nomination
  • 22 gennaio 2026: Annuncio delle nomination
  • 10 febbraio 2026: Evento per i candidati
  • 26 febbraio – 5 marzo 2026: Votazioni finali
  • 15 marzo 2026: Cerimonia degli Oscar
  • 28 aprile 2026: Premi Scientifici e Tecnici

Regole promozionali aggiornate

L’Academy ha anche rivisto il regolamento della campagna promozionale:

  • I festival qualificanti possono ora collaborare con società approvate per comunicare la propria programmazione ai membri dell’Academy.
  • È vietato denigrare pubblicamente tecniche o contenuti di altri film, anche tramite social media. Chi infrange queste regole – inclusi membri, case di produzione e rappresentanti dei film – rischia sanzioni.

Questo punto potrebbe fare riferimento a recenti polemiche, come quelle sull’uso dell’IA nella modifica vocale di The Brutalist e altri film nella passata stagione degli Oscar.

Per consultare il regolamento completo e i dettagli sulle campagne promozionali, visita: oscars.org/rules


Pubblicato

in

da

Tag: