Il regista sudcoreano Park Chan-wook riceverà un tributo speciale dalla San Francisco Film Society per No Other Choice.
La San Francisco Film Society (SFFILM), come riportato da AwardsWatch, ha annunciato un tributo speciale al celebre regista sudcoreano Park Chan-wook, accompagnato da una proiezione del suo ultimo film, No Other Choice. L’evento si terrà giovedì 20 novembre alle 19:00 presso il Phyllis Wattis Theater del SFMOMA.
Qui la RECENSIONE: No Other Choice, la recensione: Park Chan-wook e l’uomo che non doveva fallire
Presentato in anteprima mondiale alla Mostra del Cinema di Venezia 2025, No Other Choice ha conquistato il People’s Choice Award per il miglior film internazionale al Toronto International Film Festival e ha ricevuto tre candidature ai Gotham Awards: miglior film internazionale, miglior sceneggiatura non originale e miglior interpretazione per Lee Byung-hun.
Prodotto da NEON, No Other Choice, nelle sale italiane a gennaio 2026 con Lucy Red, segna una nuova collaborazione tra Park e l’attore Lee Byung-hun (Joint Security Area) in un dramma satirico che esplora gli estremi a cui può spingersi un uomo disoccupato nella ricerca di un nuovo ruolo e di una nuova identità.
“Con No Other Choice, Park torna al tono mordace e ironico di Sympathy for Lady Vengeance e Stoker,” ha dichiarato Jessie Fairbanks, direttrice della programmazione di SFFILM. “Ha impiegato vent’anni per realizzare questa commedia dark su un uomo disposto a tutto pur di riconquistare la propria posizione nella società. Questo tributo celebra sia la straordinaria carriera di Park sia il suo nuovo, brillante lavoro. No Other Choice conferma ancora una volta la sua inconfondibile eleganza visiva e la capacità di riflettere con originalità su capitalismo, mascolinità e tecnologia.”
La direttrice esecutiva di SFFILM, Anne Lai, ha sottolineato come la promozione del cinema internazionale sia al centro della missione dell’istituzione: “Le nostre radici affondano nella diffusione di film internazionali presso il pubblico della Bay Area. È un onore dare il benvenuto a Park Chan-wook: l’occasione di ascoltare un maestro del cinema e vedere il suo ultimo film sul grande schermo sarà un’esperienza speciale, sia per chi già conosce la sua opera sia per chi vi si avvicina per la prima volta.”
Adattato dal romanzo The Ax di Donald E. Westlake, il film presenta una feroce satira del mondo aziendale. Il protagonista, Man-su (interpretato da Lee Byung-hun), conduce una vita apparentemente perfetta – lavoro prestigioso, famiglia, due figli e due cani – finché la cartiera per cui lavora lo licenzia. Dopo mesi senza trovare impiego, la sua esistenza inizia a sgretolarsi e Man-su elabora una soluzione radicale per eliminare la concorrenza.
Tra sequenze macabre e humor nero, Park combina le sue tipiche trovate visive con una vena comica inedita: a differenza dei suoi protagonisti più violenti, Man-su non è un assassino nato, ma un uomo qualunque disposto a tutto pur di riconquistare la propria agiata normalità.
Nel corso della sua carriera, Park Chan-wook ha costruito un universo cinematografico riconoscibile per stile, tensione e sensualità visiva. Dopo la celebre “Trilogia della vendetta” – Mr. Vendetta (2002), Oldboy (2003) e Lady Vendetta (2005) – il regista ha consolidato la sua fama internazionale con film come Thirst (2009), premiato a Cannes, Stoker (2013), The Handmaiden (2016) e Decision to Leave (2022), per il quale ha vinto il premio come miglior regista al Festival di Cannes.






