Il trailer e il poster di Per Amore di una Donna, il film diretto da Guido Chiesa al cinema dal 29 maggio.
Esce in sala il 29 maggio con Fandango Per amore di una donna di Guido Chiesa, vincitore del premio per il miglior film del concorso Per il Cinema Italiano del Bif&st 2025 diretto da Oscar Iarussi. Nell’attesa di seguito trovate il trailer e il poster.
Il film, scritto dallo stesso Chiesa e da Nicoletta Micheli e prodotto da Iginio Straffi e Alessandro Usai per Colorado Film, Marta Donzelli e Gregorio Paonessa per Vivo film con Rai Cinema, con il sostegno del MIC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo da Fandango. Nel cast Mili Avital, Ana Ularu, Ori Pfeffer, Alban Ukaj, Marc Rissmann, Serhii Kysil, Anastasia Doaga, Sira Topic, Limor Goldstein e Vincenzo Nemolato. Con la partecipazione di Menashe Noy e Moni Moshonov.
Guido Chiesa descrive il suo film come una storia che intreccia due donne, Yehudit ed Esther, legate da un mistero che attraversa il tempo. Yehudit, protagonista di una vicenda negli anni ’30 in un villaggio rurale, accende una complicata saga amorosa, mentre Esther è un’americana con una vita disordinata e una connessione fragile con il passato. La storia di Yehudit è tratta dal romanzo The Loves of Judith di Meir Shalev, un autore emblematico della letteratura israeliana del Novecento. L’indagine di Esther, invece, è un’interpretazione inventata dal regista, che riflette il punto di vista degli italiani, lontani dalla realtà degli ebrei che lasciarono l’Europa per sfuggire alle persecuzioni.
Chiesa sottolinea come, nonostante la distanza storica e culturale, la storia tocchi temi universali che interrogano profondamente. Il film esplora l’amore, la verità della propria storia, e la ricerca di empatia. Alla fine, Esther e Zayde, attraversando un cammino di amore, morte e rinascita, comprendono che la chiave per vivere pienamente è entrare nella vita con empatia, nonostante le sue difficoltà.
Il regista conclude che, pur non essendo un film politico, la sua trama contiene un messaggio che può avere un significato politico: anche nei periodi più bui della storia, l’amore, la creazione di famiglie e comunità continuano. Così, passato e presente, culture e popoli si mescolano, e si riconosce un destino comune che è l’amore a salvare.
Per Amore di una Donna, sinossi
Anni ’70. Esther, un’inquieta quarantenne americana, alla morte della madre riceve una lettera: deve trovare una donna vissuta negli anni ’30 in Palestina – all’epoca sotto mandato britannico – che nasconde un segreto sulla sua vita. Arrivata in Israele, Esther è aiutata nella sua ricerca da Zayde, un professore dal passato ingombrante. Anni ’30. Un villaggio di coloni, l’atmosfera di un mondo nuovo. Il contadino Moshe, rimasto vedovo con due bambini, chiama a dargli una mano una giovane donna, Yehudit, che sconvolge la sua vita e quella di altri due uomini, il sognatore Yaakov e il commerciante Globerman. Intrecciando i fili che legano passato e presente, Esther e Zayde scopriranno una sorprendente verità sulle proprie vite.