La sceneggiatura di Pinocchio, l’emozionante e intensa rivisitazione in stop-motion del regista premio Oscar Guillermo del Toro.
Dopo un breve passaggio nelle sale cinematografiche, il 9 dicembre è approdato su Netflix, in Italia e nel resto del mondo, Pinocchio di Guillermo del Toro, l’originale e poetica rivisitazione in stop-motion del celebre racconto di Carlo Collodi. Il film si è subito imposto come uno dei titoli più acclamati dell’anno, raccogliendo entusiastiche recensioni da parte della critica internazionale per la sua visione audace, la qualità dell’animazione e la profondità emotiva della narrazione.
Diretto dal regista premio Oscar® Guillermo del Toro insieme a Mark Gustafson, Pinocchio si discosta sensibilmente dalle precedenti trasposizioni del classico, scegliendo toni più cupi e riflessivi e affrontando tematiche complesse come la perdita, l’identità, il libero arbitrio e il rapporto tra genitori e figli. Ambientata in un’Italia segnata dalla guerra e dal totalitarismo, la storia ruota attorno a Geppetto, un intagliatore in lutto per la morte del figlio, che costruisce un burattino di legno che prende magicamente vita. Pinocchio si rivela però tutt’altro che un “bravo bambino”: ribelle, curioso, impulsivo, si lancia in una serie di avventure che lo porteranno a confrontarsi con la vita, la morte e il significato dell’essere umano.
Realizzato interamente in stop-motion con una cura artigianale straordinaria, il film è un vero capolavoro visivo e narrativo. la cui sceneggiatura grazie a Deadline potete leggere qui: PINOCCHIO DI GUILLERMO DEL TORO..
Qui la Recensione: “Pinocchio di Guillermo del Toro” – Recensione: il bambino di legno con l’anima in prestito

Il film presenta un cast vocale stellare con Ewan McGregor nei panni del Grillo Parlante, David Bradley in quelli di Geppetto, mentre l’esordiente Gregory Mann presta la voce a Pinocchio. Nel cast vocale in lingua originale figurano anche Finn Wolfhard, la vincitrice dell’Oscar® Cate Blanchett, John Turturro, Ron Perlman, Tim Blake Nelson, Burn Gorman, insieme al premio Oscar® Christoph Waltz e alla vincitrice dell’Oscar® Tilda Swinton.