Categoria: Recensioni film al cinema

  • Diabolik, la recensione: il più grande criminale di tutti i tempi

    Diabolik, la recensione: il più grande criminale di tutti i tempi

    La recensione di Diabolik, il film diretto dai fratelli Mainetti con protagonisti Luca Marinelli, Miriam Leone e Valerio Mastandrea. “Io sono un assassino. Se mi serve uccido. E la cosa mi lascia del tutto indifferente” Diabolik è il re del male e il suo personaggio incarna moltissime anime, sovrastate dalla sua, spietata e solitaria fino…

  • Spider-Man: No Way Home, la recensione: imparare ad uscire dall’oscurità

    Spider-Man: No Way Home, la recensione: imparare ad uscire dall’oscurità

    La recensione dell’attesissimo con protagonista Tom Holland: Spider-Man: No Way Home: imparare ad uscire dall’oscurità. “Fa male perché non ci sono più e ti ricordi per cosa hanno combattuto e ti chiedi se mai accadrà più” Il nuovo capitolo di “Spider-Man”, considerato l’evento cinematografico del 2021, riparte dal momento in cui l’identità dell’amichevole Spider-Man di…

  • L’uomo dei ghiacci – The Ice Road, la recensione: un cruento viaggio per la salvezza

    L’uomo dei ghiacci – The Ice Road, la recensione: un cruento viaggio per la salvezza

    La recensione del film con protagonista Liam Neeson: L’uomo dei ghiacci – The Ice Road: un cruento viaggio per la salvezza. La strada più settentrionale del continente americano è aperta al transito per circa due mesi. In inverno, quando il ghiaccio è più spesso, costeggia i monti del Klondike, percorre il letto ghiacciato del fiume…

  • Resident Evil: Welcome to Raccoon City, la recensione: una città dilaniata dalla pioggia che nasconde un oscuro segreto

    Resident Evil: Welcome to Raccoon City, la recensione: una città dilaniata dalla pioggia che nasconde un oscuro segreto

    La recensione di: Resident Evil: Welcome to Raccoon City: una città dilaniata dalla pioggia che nasconde un oscuro segreto. “Un liquido che inquina ed uccide ed una città intera che verrà distrutta entro le 6” Arriva sugli schermi la rivisitazione del franchise della famosa saga videoludica con un ritorno quasi maniacale alle origini, con un…

  • Encanto, la recensione: ad ognuno il suo talento

    Encanto, la recensione: ad ognuno il suo talento

    La recensione del nuovo film animato Disney diretto da Byron Howard e Jared Bush Encanto: ad ognuno il suo talento. “La vita è meravigliosa se te ne riappropri e non devi sempre essere perfetta” Disney “Incanta” davvero con il lancio di “Encanto”, il film che Walt Disney Animation Studio ha creato per animare le festività…

  • Un anno con Salinger, la recensione: proteggi sempre il tuo santuario

    Un anno con Salinger, la recensione: proteggi sempre il tuo santuario

    La recensione del film con protagoniste Margaret Qualley e Sigourney Weaver: Un anno con Salinger: proteggi sempre il tuo santuario. “Scrivi anche solo 15 minuti la mattina, ma proteggi il tuo santuario” “Un anno con Salinger” è tratto dall’omonimo romanzo di Joanna Rakoff, di cui ne sceglie i passi più significativi e li integra con…

  • L’uomo nel buio, la recensione: Dio è giusto

    L’uomo nel buio, la recensione: Dio è giusto

    La recensione del film di Fede Álvarez e Rodo Sayagues con protagonista Stephen Lang: L’uomo nel buio: Dio è giusto. Torniamo a rivedere sugli schermi “L’uomo nel buio”, all’anagrafe Norman Nordstrom, interpretato dall’inossidabile Stephen Lang: Un ex Navy Seals, veterano della Guerra del Golfo che lo ha reso una furia cieca. Nella prima pellicola lo avevamo…

  • The French Dispatch of the Liberty, Kansas, Evening Sun, la recensione: simbolismo e libertà

    The French Dispatch of the Liberty, Kansas, Evening Sun, la recensione: simbolismo e libertà

    La recensione del nuovo film diretto da Wes Anderson: The French Dispatch of the Liberty, Kansas, Evening Sun: simbolismo e libertà. “The French Dispatch” segna il ritorno del talentuoso Wes Anderson, più di tre anni dopo il capolavoro in stop motion “L’isola dei Cani” nel maggio 2018. L’altisonante titolo completo della sua ultima fatica evidenzia…

  • La famiglia Addams, la recensione: andiamo a conquistare il nostro destino

    La famiglia Addams, la recensione: andiamo a conquistare il nostro destino

    La recensione del lungometraggio animato di Conrad Vernon e Greg Tiernan: La famiglia Addams 2: andiamo a conquistare il nostro destino. “Pratico il distanziamento sociale dalla nascita” Questo è il credo di Mercoledi Addams, protagonista indiscussa di questo secondo capitolo della famiglia Addams, che purtroppo relega gli altri componenti della famiglia in apparizioni da comprimari.…

  • Marilyn ha gli occhi neri, la recensione: la diversità negli occhi dell’altro

    Marilyn ha gli occhi neri, la recensione: la diversità negli occhi dell’altro

    La recensione del film con Stefano Accorsi e Miriam Leone: Marilyn ha gli occhi neri: la diversità negli occhi dell’altro. “Se uno sta male la gente ha paura” Una frase, uno stato sociale, un’amara verità, l’emblema della nuova pellicola diretta da Simone Godano, con Miriam Leone e Stefano Accorsi, una commedia romantica sull’importanza dell’accettarsi per…