Categoria: Recensioni film al cinema

  • Una donna promettente, la recensione: giustizia, vendetta e cultura del consenso

    Una donna promettente, la recensione: giustizia, vendetta e cultura del consenso

    La recensione del film diretto da Emerald Fennell: Una donna promettente: Giustizia, Vendetta e Cultura del Consenso. “Una donna promettente” è un film che affronta con grande intensità e delicatezza temi di fondamentale importanza, spesso dolorosi e controversi, come la giustizia, il trauma e la cultura del consenso. La sceneggiatura, scritta e diretta da Emerald…

  • Monster Hunter, la recensione: il sonno della ragione genera mostri

    Monster Hunter, la recensione: il sonno della ragione genera mostri

    La recensione del film di Paul W.S. Anderson con protagonista Milla Jovovich: Monster Hunter: il sonno della ragione genera mostri. “Per uccidere un mostro non basta un’arma qualunque” Il regista Paul W.S. Anderson dopo il successo di “Resident Evil” e “Mortal Kombat” si avventura nuovamente in un film tratto dai videogiochi, in questo caso la…

  • Luca, la recensione: Una lettera d’amore per l’infanzia e la scoperta di sé

    Luca, la recensione: Una lettera d’amore per l’infanzia e la scoperta di sé

    La recensione del nuovo e atteso film Disney e Pixas: Luca: Una lettera d’amore per l’infanzia e la scoperta di sé. Arriva finalmente il 18 giugno in esclusiva su Disney+ per tutti gli abbonati senza costi aggiuntivi, l’attesissima chicca targata Disney e Pixar: Luca. Un film che si presenta come un concentrato di positività, amore…

  • Run, la recensione: una storia inquietante che scava le viscere dell’amore materno

    Run, la recensione: una storia inquietante che scava le viscere dell’amore materno

    La recensione del film diretto da Aneesh Chaganty con Sarah Paulson: Run: una storia inquietante che scava le viscere dell’amore materno. “Chloe è la persona più capace che io abbia mai conosciuto. Se c’è qualcuno di cui non doversi preoccupare quella è Chloe” L’ultima fatica di Aneesh Chaganty, regista dell’acclamatissimo “Searching”, mette in scena un…

  • Security, la recensione: la verità è invisibile agli occhi

    Security, la recensione: la verità è invisibile agli occhi

    La recensione del film diretto da Peter Chelson con protagonista Marco D’Amore: Security: la verità è invisibile agli occhi. “Era come se fossi entrato in una cartolina dove tutto sembrava una perfetta messinscena e mi colpì una certa atmosfera fuori del tempo” E’ una storia d’inverno, quando la città appare svuotata dalla spensieratezza estiva, quella…

  • The Conjuring: Per ordine del diavolo, la recensione: Un Ritorno Agghiacciante alla Lotta tra Bene e Male

    The Conjuring: Per ordine del diavolo, la recensione: Un Ritorno Agghiacciante alla Lotta tra Bene e Male

    La recensione di: The Conjuring: Per ordine del diavolo, Un Ritorno Agghiacciante alla Lotta tra Bene e Male. Con la benedizione del Vescovo Bryan D. Ouellette della Holy Nicholean Catholic Church di Atlanta, sono iniziati i lavori per il settimo capitolo dell’universo horror creato da James Wan, The Conjuring: Per ordine del diavolo. Una tradizione…

  • Crudelia, la recensione: il futuro è Cruella!

    Crudelia, la recensione: il futuro è Cruella!

    La recensione di Crudelia, il live-action diretto da Greg Gillespie e protagonista Emma Stone nei cinema dal 26 maggio. Atteso per lo scorso dicembre, ma slittato a causa delle restrizioni legate alla pandemia da Covid-19, il live-action Crudelia, diretto da Craig Gillespie e interpretato dalle premiate Emma Stone ed Emma Thompson, arriva finalmente nelle sale…

  • Un altro giro, la recensione: la danza tra libertà e distruzione quotidiano

    Un altro giro, la recensione: la danza tra libertà e distruzione quotidiano

    La recensione del film di Thomas Vitenberg Un altro giro: La danza tra libertà e distruzione nell’alcolismo quotidiano. Il 20 maggio arriva sui grandi schermi italiani Un altro giro, il pluripremiato film diretto da Thomas Vinterberg, che ha conquistato il pubblico e la critica fin dalla sua presentazione alla quindicesima edizione della Festa del Cinema…

  • The Father – nulla è come sembra , la recensione: tra dramma e apparenza, come il mistero della vita

    The Father – nulla è come sembra , la recensione: tra dramma e apparenza, come il mistero della vita

    The Father – nulla è come sembra, la Recensione del film tra dramma e apparenza, come il mistero della vita di Florian Zellner. “Mi sento come se stessi perdendo tutte le foglie. I rami, il vento e la pioggia” Il lungometraggio di Florian Zellner porta in scena un capolavoro di interpretazione, in bilico tra dolore…

  • Rifkin’s Festival, la recensione: un viaggio cinematografico tra umorismo, riflessioni e omaggi

    Rifkin’s Festival, la recensione: un viaggio cinematografico tra umorismo, riflessioni e omaggi

    La recensione di Rifkin’s Festival: Un Viaggio Cinematografico tra Umorismo, Riflessioni e Omaggi ai Grandi Maestri. Dopo mesi di attesa, le sale cinematografiche finalmente riaprono le loro porte al pubblico. Una ripartenza che avviene in modo graduale e nel rispetto dei rigorosi protocolli anti-Covid, ma che segna anche il ritorno sul grande schermo di Woody…