Categoria: Recensioni film al cinema

  • Memorie di un Assassino – Recensione: le efferate violenze del primo serial killer coreano

    Memorie di un Assassino – Recensione: le efferate violenze del primo serial killer coreano

    “Memorie di un Assassino” – Recensione: le efferate violenze del primo serial killer coreano  “In un pomeriggio assolato il corpo nudo di una donna brutalmente assassinata viene trovato in una cittadina quieta e pacifica” Arriva finalmente nelle sale “Memorie di un Assassino”, la seconda pellicola del premio Oscar sudcoreano Bong Joon-ho, del 2003, sul primo…

  • Gli Anni più belli, la recensione: la circolarità del tempo in amicizia ed amore

    Gli Anni più belli, la recensione: la circolarità del tempo in amicizia ed amore

    La recensione del nuovo film Gabriele Muccino: Gli Anni più belli: la circolarità del tempo in amicizia ed amore. “Quando si rischia la vita con qualcuno ci rimani sempre attaccato come se il pericolo non fosse passato mai” –  da “C’eravamo tanto amati” Una pellicola imperniata sull’amicizia e su di un’umanità densa di imperfezioni, governata…

  • Impressionisti Segreti, la recensione: il coraggio di cambiare senza temere il mondo

    Impressionisti Segreti, la recensione: il coraggio di cambiare senza temere il mondo

    La recensione del documentario di Daniele Pini: Impressionisti Segreti, il coraggio di cambiare senza temere il mondo. “Una sensibilità nuova che proviene da una visione del mondo” Arriva al cinema, dopo la mostra a palazzo Bonaparte curata dal gruppo Arthemisia, il docu-film che esplora l’anima e le pennellate degli impressionisti e dei loro quadri, una…

  • Alice e il sindaco, la recensione: l’ora della modestia e le responsabilità condivise

    Alice e il sindaco, la recensione: l’ora della modestia e le responsabilità condivise

    La recensione del film con protagonista Fabrice Luchini: Alice e il sindaco: l’ora della modestia e le responsabilità condivise. “Dobbiamo creare un ponte tra le nostre radici più antiche e la modernità.” “Alice e il Sindaco” pellicola vincitrice del Premio Europa Cinema Label alla Quinzaine des Rèalisateurs del 72° Festival di Cannes, porta in scena…

  • Birds of Prey (e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn) – Recensione: la nuova libertà di Harley Quinn

    Birds of Prey (e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn) – Recensione: la nuova libertà di Harley Quinn

    Birds of Prey (e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn) – Recensione: la nuova libertà di Harley Quinn. “Questa è la nostra storia. E lo dico, inizierò da dove voglio.” E’ la stessa Harely Quinn, un innegabile magnetica e fantasmagorica Margot Robbie, ha introdurre e raccontare in prima persona, naturalmente come solo lei sa fare,…

  • Odio l’estate, la recensione: l’emozione di un’amicizia che non va in ferie

    Odio l’estate, la recensione: l’emozione di un’amicizia che non va in ferie

    La recensione del film Odio l’estate, l’emozione di un’amicizia che non va in ferie con Aldo, Giovanni e Giacomo. “Le persone ad un certo punto scambiano le ca**ate con le cose importanti e le cose importanti con le ca**ate” Strizzando l’occhio a Virzì con “Ferie d’Agosto”, in “Odio l’Estate”, in vacanza su un’isola tre famiglie…

  • Dolittle – Recensione: un caos che regna sovrano

    Dolittle – Recensione: un caos che regna sovrano

    “Dolittle” – Recensione: un caos che regna sovrano “Solo aiutando gli altri possiamo aiutare veramente noi stessi” “Dolittle”, del regista Gaghan, conferma purtroppo il concetto che un bravissimo interprete non basta per decretare il successo di una pellicola. Il famoso ex “Iron Man” infatti, pur vestendo i panni del noto dottore in grado di parlare…

  • Il Diritto di Opporsi, la recensione: quel buio oltre la siepe

    Il Diritto di Opporsi, la recensione: quel buio oltre la siepe

    La recensione del film con Michael B. Jordan e Jamiee Foxx: Il Diritto di Opporsi: quel buio oltre la siepe. “Vado avanti in salita. Ogni giorno arrivo più in alto, Signore porta avanti i miei piedi ancora più in alto” Warner Bros. prosegue lungo quel viale lastricato da eroi silenziosi, e dopo “Richard Jewell” porta…

  • 1917, la recensione: A mani nude nell’orrore della guerra

    1917, la recensione: A mani nude nell’orrore della guerra

    La recensione del nuovo attesissimo film diretto da Sam Mendez: 1917, A mani nude nell’orrore della guerra. Fresco vincitore del Golden Globe, Sam Mendes confeziona un film immersivo e viscerale, che attraverso immagini e silenzio trascina con sè lo spettatore lungo la devastazione del crudo orrore della guerra. Liberamente tratto dai racconti di nonno Alfred…

  • Figli, la recensione: quel coraggio che si chiama amore

    Figli, la recensione: quel coraggio che si chiama amore

    La recensione del film con protagonisti Paola Cortellesi e Valerio Mastandrea: Figli, quel coraggio che si chiama amore. “I figli ti invecchiano, ma d’altra parte il tuo cuore non è mai stato così grande” “Figli” è un film di Mattia Torre, prematuramente scomparso, ed è la storia, a tratti comica ed intensamente emozionante, di una…