La recensione dell’avventura horror di Veronika Franz e Severin Fiala: The Lodge, il potere oscuro della mente. “Oggi e sempre vi state preparando per Dio. Lasciate andare la vostra anima, è il momento, Dio vi aspetta e tu solo sai come aprire quella porta” Inizia con un’apertura ad effetto, una partenza tutta d’un fiato la…
La recensione del film di Clint Eastwood: Richard Jewell, l’odissea di un eroe contro il potere di una cieca società. “Basta un pò di potere per fare di una persona uno St****o” Clint Eastwood torna, dopo il “Corriere The Mule”, a puntare il dito contro la meschinità delle Istituzioni e la loro cecità di fronte…
La recensione del film diretto da Taika Waititi con Scarlett Johansson. Jo Jo Rabbit. un’ebrea nella parete della casa di un “coniglio”. “Il grosso pericolo delle menzogne è che diventano reali nella mente degli altri. Sfuggono al controllo come semi liberati nel vento, che germogliano per conto proprio nei posti più impensati…” Questo capolavoro di…
Hammamet, la recensione, la contumacia di dolore e rimpianto di Bettino Craxi interpretato da Pierfrancesco Favino. “Se trovi qualcuno che ha bisogno lo devi aiutare, ma non se fai politica. Se fai politica ne devi aiutare tanti”. Gianni Amelio torna ad occuparsi della storia del nostro paese, raccontando gli ultimi brandelli di vita di un…
Parasite – Recensione: l’ineluttabilità delle scale sociali “Sono ricchi ma gentili”…“No sono gentili perchè sono ricchi” Una storia di classi sociali in bilico tra vuoti e pieni, salite e interminabili discese, luce e oscurità, il design e la sua mancanza, un’architettura che supporta i dialoghi di una commedia senza clown che si insinua nell’analisi sociale,…
La recensione della fresca ed emozionante lettura diretta da Greta Gerwig del celebre romanzo di: Piccole Donne. “Piccole Donne” è un romanzo intramontabile, che ha accompagnato generazioni di lettori sin dalla sua pubblicazione nel 1868/69, scritto dalla talentuosa Louisa May Alcott. Una storia che, nonostante gli anni passati, continua a toccare il cuore di chi…
La recensione del nuovo film di Checco Zalone, Tolo Tolo il fascismo razziale che si combatte con l’amore . Ultima fatica, nonché esordio alla regia, di Luca Medici, in arte Checco Zalone, è “Tolo Tolo”, film nato da un’idea di Paolo Virzì, e preceduto, come ben si sa, da un mare di polemiche. Quello stesso…
La recensione di. Sorry we missed you, una umanità schiacciata dal lavoro diretta da Ken Loach con Kris Hitchen e Debbie Honeywood. “Sorry we missed you” vede il ritorno del regista britannico figlio di operai, che porta all’attenzione del pubblico lo schiacciamento dell’individuo e della famiglia ad opera della nuova società del lavoro, smaterializzato e…
La recensione di: Jumanji: The Next Level, un’avventura che non decolla del terzo capitolo del franchise. Il terzo episodio della saga, che si configura come il secondo capitolo con protagonisti Dwayne Johnson, Jack Black, Kevin Hart e Karen Gillan, porta il pubblico ancora una volta nel mondo magico e pericoloso di Jumanji. Intitolato Jumanji: The…
La recensione di I Due Papi, il film diretto da Fernando Meirelles in arrivo su Netflix il 20 dicembre 2019. In arrivo su Netflix il 20 dicembre 2019, I Due Papi è un film che sorprende per la sua capacità di coniugare il peso della Storia con la delicatezza del racconto intimo. Diretto dal visionario…